Formula Ambiente, nei giorni scorsi, ha ricevuto il premio “100 eccellenze italiane 2022”, la premiazione, tenutasi nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, è stata parte di un più ampio evento celebrativo, presentato dalla giornalista e conduttrice tv Alda D’Eusanio e promosso dalla stessa associazione Liber, in collaborazione con la casa editrice Rde dell’editore Riccardo Dell’Anna. Alla manifestazione, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e da altri Ministeri, hanno partecipato anche i protagonisti di tutte le cento storie di successo rappresentative degli ambiti dell’economia, delle scienze, delle arti e della pubblica amministrazione. Fra questi era presente Valentina Vezzali, per la sua passata carriera di schermitrice sempre ai vertici dello sport mondiale, Elisabetta Franchi, per aver aggiunto alla grande tradizione della moda italiana un nuovo marchio di successo internazionale e Formula Ambiente, per il suo impegno costante e pluriennale nello svolgimento di un compito fondamentale per la sostenibilità ambientale e il decoro delle città.
Il presidente del Comitato d’Onore, l’ambasciatore Pasquale Terracciano, direttore generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale della Farnesina ha commentato: «Riconoscere il merito – ha dichiarato – non è un esercizio difficile se le evidenze del valore espresso sono oggettive e numerose. Le cento storie di successo selezionate con la supervisione del Comitato d’Onore che ho presieduto hanno tutte queste caratteristiche e, per questo, hanno reso agevole il compito della valutazione. Tanto più che, in questo momento storico, i meriti individuati appaiono amplificati dagli sforzi messi in campo dall’Italia migliore nella ripartenza post-Covid e nella reazione alle nuove difficoltà scaturite dal conflitto in Ucraina». L’evento, che ha visto la partecipazione di illustri personaggi e ospiti, è stato allietato dalle note della Banda Musicale della Guardia di Finanza e della Banda dell’Aeronautica Militare. Tra i premiati, oltre a Formula Ambiente, anche giornalisti d’inchiesta come Milena Gabanelli, il duo comico Pio e Amedeo, il direttore generale della prevenzione Ministero della Salute Giovani Rezza, la conduttrice tv Diletta Leotta oltre che scienziati, economisti, professori universitari, ricercatori, imprenditori e stratup.
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2022/12/Logo-100-eccellenze.png595841Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2022-12-06 09:23:082022-12-06 09:23:08Formula Ambiente premiata fra le “100 eccellenze italiane”
Operativo e pienamente funzionante il centro raccolta rifiuti di Montesilvano Colle, dove oggi 4 agosto c’è stato un sopralluogo da parte dell‘amministrazione comunale alla presenza del sindaco Ottavio De Martinis, del vicesindaco e assessore all’Igiene urbana Paolo Cilli accompagnati dal responsabile di Formula Ambiente per l’Abruzzo Nicola della Corina. Il centro si trova lungo la strada provinciale 25 in località Collevento. Il centro di raccolta può essere utilizzato dai residenti di Montesilvano e dagli intestatari della Tari.
Il centro raccolta si aggiunge a quello già disponibile e presente in via Inn dal 2021, dove oltre tremilautenti hanno conferito 450 tonnellate di rifiuti differenziati. Il centro di raccolta fornisce una possibilità in più per conferire correttamente i propri rifiuti senza dover rispettare il calendario dei ritiri a domicilio. De Martinis ha dichiarato:
“Da qualche settimana è stato ampliato il servizio di raccolta porta a porta completando la zona di via Vestina, fino a via Togliatti e a via Danubio. Con l’apertura di questo centro di raccolta, che si aggiunge a quello di via Inn al centro del riuso di via Nilo e all’isola ecologica in via Aldo Moro, proseguiamo nel percorso virtuoso di crescita del servizio di igiene per rispondere alle aspettative dei cittadini. Combattiamo in questo modo e limitiamo al massimo la cattiva abitudine di gettare rifiuti dove non si può, anche in zone periferiche della città. Il tema ecologico e dello smaltimento dei rifiuti è molto importante per questa amministrazione, ci stiamo lavorando anche nella prospettiva di un ulteriore allargamento del porta a porta”.
Paolo Cilli: “Montesilvano è un’eccellenza in Abruzzo, avendo ben due centri di raccolta dislocati in zone distinte della città così da servire una notevole fetta della popolazione, oltre al centro del riuso. È un servizio già molto buono e cercheremo di migliorarlo ancora. Si tratta di deterrenti al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, che purtroppo continua a essere presente anche se stiamo cercando di contrastarlo in ogni modo. A tal proposito, nei prossimi giorni verranno inviate sanzioni a chi non ha rispettato i regolamenti, grazie alle numerose fototrappole che abbiamo installato”.
Gli orari del centro di raccolta di Montesilvano Colle località Collevento, sono: luned dalle ore 16.00 alle ore 19 (dal 01/06 al 30/09) e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (dal 01/10 al 31/05); martedì dalle ore 09.30 alle ore 12.30; mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 19 (dal 01/06 al 30/09) e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (dal 01/10 al 31/05); giovedì dalle ore 09.30 alle ore 12.30; venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19 (dal 01/06 al 30/09) e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (dal 01/10 al 31/05); sabato dalle ore 16.00 alle ore 19 (dal 01/06 al 30/09) e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (dal 01/10 al 31/05)
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2022/08/centro-rifiuti-montesilvano-colle-2.jpeg7201280Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2022-08-05 06:14:442022-08-05 06:14:47Aperto e operativo il nuovo centro raccolta rifiuti di Montesilvano Colle
Un percorso di informazione e formazione per studenti, cittadini e amministratori
La prima fiera cittadina dedicata alla vita dei materiali da imballaggio
Si tiene al Pala Dean Martin di via Aldo Moro a Montesilvano (Pe) – da giovedì 19 a sabato 21 maggio – “A lezione dal prof. Imballo” la fiera che il Comune di Montesilvano, Formula Ambiente, Sapi e RicreaTe dedica al tema dell’imballaggio.
Un appuntamento pensato per tutta la città, e a ingresso gratuito, sul tema dei prodotti da imballaggio: carta e legno, vetro e metallo, plastica e lattine, con percorsi creati ad hoc per mostrare la vita degli imballaggi: dall’utilizzo quotidiano al successivo riciclo, recupero, riutilizzo sotto altra forma (Circular economy).
Le mattine del giovedì e del venerdì, più di 1.000 ragazzi delle scuole della città saranno coinvolti in workshop, dimostrazioni e focus per diffondere in loro la sensibilità verso il ciclo di vita degli imballaggi.
Al percorso formativo pensato per le scuole, se ne affianca uno rivolto a tecnici e amministratori.
Ad aprire il sipario su questo filone, giovedì 19 maggio alle 11 alla Sala del Mare, il “Seminario di formazione in materia di acquisti verdi” che vede, dopo l’introduzione di Marcello Rosetti (Direttore Generale di Formula Ambiente), l’intervento di Silvano Falocco (Fondazione Ecosistemi) su: il contesto europeo, il green deal e il GPP, il PAN GPP, i criteri ambientali minimi, le norme nazionali e il codice dei contratti pubblici, il GPP e il PNRR. Al termine dell’intervento seguirà confronto coi presenti.
Sempre giovedì 19 ma alle 15, il seminario “Packaging sostenibile” con i saluti delle autorità in apertura lavori: Ottavio De Martiinis (sindaco di Montesilvano) e Paolo Cilli (assessore all’ambiente di Montesilvano). A seguire gli interventi di Ilaria Barbisotti (Conai) “Packaging tra sostenibilità e innovazione: il ruolo centrale di prevenzione ed ecodesign”, Corepla: “Un consorzio impegnato nella costruzione dell’economia circolare”, Luca Bianconi (Assobioplastiche) “Un nuovo sviluppo economico: la bioeconomia circolare”, Valerio Miceli (Enea) “Biocosì: progetto di ricerca per utilizzare le acque reflue della filiera casearia per produrre bioplastica e creare imballaggi e packaging per la conservazione degli alimenti”, Vittorio Ramazza (Coop) “La sostenibilità a partire dagli imballaggi”, Rita Lancia (ICO) “Packaging per e-commerce: come rendere sostenibilti gli imballaggi per le spedizioni”, Giuseppe Di Bucchianico (UNICH) “Il futuro dela progettazione degli imballaggi per costruire un mondo sostenibile” e infine Zaira Di Paolo (Plastic Free Certification) “Valorizzazione.
L’ultima giornata, sabato 21 maggio, il Pala Dean Martin è aperto dalle 8.30 alle 12.30 a chiunque intenda visitare gli stand informativi.
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2022/05/rf-128-5937369.webp533800Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2022-05-17 05:32:152022-05-17 05:33:21“A LEZIONE DAL PROF. IMBALLO” A MONTESILVANO DAL 19 AL 21 MAGGIO
i dispositivi saranno usati nella lotta contro l’abbandono dei rifiuti
Saranno attive dalle prossime settimane nel territorio comunale di Montesilvano 20 nuove fototrappole acquistate da Formula Ambiente e Sapi srl e messe a disposizione in comodato gratuito al Comune.
Le fototrappole, del valore di 8.000€, saranno gestite dalla Polizia Locale che individuerà i luoghi dove installarle, ne visionerà le immagini e gestirà le eventuali sanzioni.
Saranno attive dalle prossime settimane nel territorio comunale di Montesilvano 20 nuove fototrappole acquistate da Formula Ambiente e Sapi srl e messe a disposizione in comodato gratuito al Comune. Sono state presentate questa mattina in una ricca conferenza che ha visto gli interventi, tra gli altri, del sindaco Ottavio De Martinis, Paolo Cilli, vicesindaco nonché assessore all’ambiente, Lino Ruggero, assessore alla Polizia Locale, Marco Forconi, consigliere comunale e Nicola della Corina, responsabile per l’Abruzzo di Formula Ambiente. Le fototrappole, del valore di 8.000€, saranno gestite dalla Polizia Locale che individuerà i luoghi dove installarle, ne visionerà le immagini e gestirà le eventuali sanzioni. La tecnologia – fornita dalla ditta Universo Infinito di Silvi che già collabora con il Comune per le videosorveglianze dei plessi scolastici – consta in apparecchi Sony full HD 4K, a infrarossi (funzionanti anche di notte), autoalimentate, che eseguono foto fino da 30 Mpixel. Queste le dichiarazioni del sindaco Ottavio de Martinis: “Il contrasto all’abbandono dei rifiuti unitamente a quello delle deiezioni canine sono le richieste che ci vengono avanzate dai cittadini. Il servizio che da oggi verrà implementato in città rappresenta una svolta importante per il contrasto a questo tristissimo fenomeno che rende la nostra città meno pulita, meno decorosa e da un punto di vista turistico meno attrattiva.” “Con l’installazione di queste moderne attrezzature tecnologiche – dichiara il capo dei vigili urbani Nicolino Casale – daremo il colpo di grazia all’incivile pratica dell’abbandono dei rifiuti lungo le strade e nei parchi cittadini. Da troppo tempo, infatti, assistiamo a questa barbara usanza che vìola la nostra bellissima città. Da ora in poi, colui che abbandona i propri rifiuti nel nostro territorio, nostro concittadino o abitante dei comuni limitrofi, ha poche speranze di farla franca. “Con queste telecamere – dichiara Nicola della Corina, responsabile per l’Abruzzo di Formula Ambiente – prosegue il nostro impegno nella tutela del decoro della città. I modi per conferire i propri rifiuti in modo lecito sono tanti e pensati per le diverse esigenze e abitudini dei cittadini. Non è possibile che nel 2022 qualcuno ancora pensi di abbandonare cose lungo le strade o sugli argini”.
“Con l’installazione di queste moderne attrezzature tecnologiche – dichiarano Ottavio de Martinis e Paolo Cilli, rispettivamente sindaco e vicesindaco e assessore all’ambiente di Montesilvano – daremo il colpo di grazia all’incivile pratica dell’abbandono dei rifiuti lungo le strade e nei parchi cittadini. Da troppo tempo, infatti, assistiamo a questa barbara usanza che vìola la nostra bellissima città. Da ora in poi, colui che abbandona i propri rifiuti nel nostro territorio, nostro concittadino o abitante dei comuni limitrofi, ha poche speranze di farla franca”.
“Con queste telecamere – dichiara Nicola della Corina, responsabile per l’Abruzzo di Formula Ambiente – prosegue il nostro impegno nella tutela del decoro della città. I modi per conferire i propri rifiuti in modo lecito sono tanti e pensati per le diverse esigenze e abitudini dei cittadini. Non è possibile che nel 2022 qualcuno ancora pensi di abbandonare cose lungo le strade o sugli argini”.
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2022/04/WhatsApp-Image-2022-04-28-at-10.08.26.jpeg10661600Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2022-04-28 08:11:222022-04-28 08:11:4520 nuove fototrappole in arrivo a Montesilvano
È stato inaugurato questa mattina, alla presenza del sindaco Ottavio De Martinis, dell’assessore all’Igiene urbana Paolo Cilli e dell’ingegnere Nicola della Corina, responsabile dell’ATI Consorzio Formula Ambiente e Sapi, il Centro del Riuso di Montesilvano, uno fra i primi in #Abruzzo. Il centro a partire da oggi è operativo il giovedì (dalle 15 alle 18) e il sabato (dalle 10 e alle 13) e potrà ricevere tutti quegli oggetti che i cittadini di #Montesilvano non intendono più tenere nelle proprie abitazioni, ma che sono ancora in buone condizioni e che possono essere utili per altri.Arredamento, giochi, attrezzi da ginnastica, libri, fumetti e molto altro possono essere portati al Centro di via Nilo (vicino al Centro Sportivo Unicentro) e lasciati in consegna agli operatori presenti che ne verificheranno a ricevibilità (secondo il regolamento comunale scaricabile dal sito www.formulambiente.it/montesilvano Per il primo mese di attività, sarà possibile solo la consegna degli oggetti, dal prossimo 20 maggio, quando il deposito sarà ben fornito, sarà possibile anche ritirare gli oggetti che saranno dati gratuitamente, secondo il regolamento, a coloro che lo richiederanno.Nelle prossime settimane sarà anche disponibile un sito web dedicato per poter visionare gli oggetti in deposito e disponibili al ritiro.
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2021/04/WhatsApp-Image-2021-04-22-at-12.23.52.jpeg7681024Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2021-04-23 09:26:092021-04-23 09:26:10Il Centro del Riuso di Montesilvano è ora realtà
il Consorzio si conferma protagonista nazionale della green economy
Cesenatico (23/5/2019): Sono stati presentati oggi, al Grand Hotel di Cesenatico, i dai del 2018 del Consorzio Formula Ambiente che confermano il trend positivo di crescita degli ultimi anni: il fatturato passa da 93 milioni del 2017 ai 103 del 2018, con un incremento dell’11% e un utile di 41 mila euro.
Dati incoraggianti stabili, quindi, e una crescita di fatturato anche dovuta all’acquisizione di nuovi servizi di raccolta e trasporto rifiuti urbani in Sardegna e nelle province venete di Padova e Rovigo.
I dati emersi dal bilancio 2018 confermano non solo la buona salute dei conti ma ritraggono anche un’azienda che investe (nel corso del 2018 sono stati fatti investimenti per 4 milioni di euro). Nella convinzione che solo un’impresa efficiente può creare valore e posizionarsi sul mercato, il disegno strategico perseguito è la volontà di accrescere la componente imprenditoriale dove tutta l’organizzazione si senta coinvolta. Consorzio Formula Ambiente è una grande cooperativa (sono infatti 1045 gli occupati, + 6,5% rispetto all’anno precedente) che presta servizio anche avvalendosi del lavoro delle cooperative aderenti al Consorzio (22 milioni di euro, + 22,50% rispetto all’anno precedente).
L’assemblea, aperta da un commosso ricordo di Guglielmo Russo, presidente di Legacoop Romagna recentemente scomparso e cui è stato dedicato un minuto di silenzio, ha visto tra i presenti al tavolo Andrea Cuni (direttore amministrativo), Giorgia Angeloni (responsabile legale), Ivan Casadei (presidente), Matteo Marchi (responsabile territoriale di Legacoop Romagna) e Marcello Rosetti (direttore). Il bilancio è stato approvato all’unanimità.
“Formula Ambiente – ha dichiarato Casadei – presenta oggi un bilancio in pareggio che consente di fare degli accantonamenti, una pratica fondamentale per mettere in sicurezza l’azienda in tempi di incertezza per chi lavora con le pubbliche amministrazioni. I dati positivi ci impongono accuratezza e l’azienda è solida e non teme le sfide del futuro”.
“Abbiamo aumentato il fatturato di più del 10% rispetto all’anno precedente – ha dichiarato Rosetti – e questo è in parte dovuto ai nuovi cantieri in Sardegna e Veneto, in parte però anche a una maggiore efficienza dei diversi settori: ciascuno infatti riporta piccole o grandi crescite. È questo che mi rende orgoglioso, che non ci sono settori in difficoltà ma che tutti concorrono alla crescita. Uno scenario positivo che è stato premiato da Cerved, l’importante agenzia di informazioni commerciali, che ci ha alzato il rating da B2.1 a B1.2 e un altro riconoscimento è arrivato da Cisa Ambiente che mi ha eletto presidente anche perché riconosce nel Consorzio una realtà solida e sana”.
“Fra le coop sociali del Consorzio – ha affermato Luana Grilli, di Coop il Madorlo – abbiamo 956 operatori. Un dato importante soprattutto se si considera che di questi, 347 sono persone svantaggiate, persone quindi che difficilmente sarebbero attive nel mondo del lavoro senza una struttura che le protegga. Esattamente questo è il ruolo della cooperative sociali”.
Mario Mazzotti, in conclusione, ha ricordato l’amico e presidente di Legacoop Romagna Guglielmo Russo. Ha inoltre affermato che l’anno concluso è stato complicato sotto vari aspetti e che i dati positivi del Consorzio valgono quindi ancora di più e che sono stati ottenuti grazie al duro lavoro di chi opera in azienda e grazie alla capacità di innovazione, che in ambiti come quello ambientale, è dato fondamentale.
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2019/05/FAB_7681.jpg9451417Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2019-05-23 12:15:462019-05-23 12:18:53Formula Ambiente presenta i dati del bilancio 2018
Approvato il bilancio, arriva l’annuncio di 2 nuove zone dove verrà attivato il porta a porta e l’installazione di 5 nuove isole ecologiche.
Il servizio di raccolta domiciliare verrà introdotto su via Vestina (nel tratto compreso tra il confine con Cappelle sul Tavo e via Tamigi) e su via Verrotti (dal confine con Pescara fino a via Di Giovanni). Nei prossimi giorni nelle aree interessate saranno consegnati i mastelli domestici che sostituiranno gradualmente i bidoni stradali. A ogni utente oltre al kit dei cassonetti, verrà consegnato il calendario e un piccolo manuale per il corretto conferimento.
«In questi anni – dichiara il sindaco Francesco Maragno – abbiamo lavorato tanto, cominciando dalla risoluzione di un contratto che era assolutamente fallimentare per il Comune. Abbiamo fatto dei notevoli passi in avanti, grazie a scelte precise e alla collaborazione da parte dei cittadini. Nel marzo 2017 abbiamo introdotto per la prima volta la raccolta porta a porta a Montesilvano colle che ha da subito prodotto risultati eccezionali. L’estensione di questa modalità di raccolta anche nelle zone del PP1 e al confine con Pescara ha ulteriormente potenziato tali risultati, portando la percentuale della raccolta differenziata dall’insufficiente 18%, che abbiamo trovato al nostro insediamento, all’oltre 31% di oggi. Introdurre il porta a porta anche in queste nuove aree darà sicuramente ulteriore impulso a questo progetto. Siamo consapevoli che chiediamo un cambio di abitudini ai montesilvanesi ma siamo certi che sapranno apprezzare le novità introdotte e collaboreranno attivamente con l’amministrazione per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi che ci siamo prefissati».
«I dati che stiamo ottenendo – dichiara Paolo Cilli, assessore all’igiene urbana di Montesilvano – ci dicono che siamo sulla strada giusta. Il rifiuto indifferenziato è in continua diminuzione, i cittadini vedono il maggior decoro nel nostro territorio e capiscono che il cambio che chiediamo nelle loro abitudini domestiche è per il bene di tutti e soprattutto delle future generazioni. Ma c’è anche un’altra novità sul territorio – annuncia Cilli -. Ieri sono state installate 5 nuove isole ecologiche, attive h 24, che andranno così ad affiancarsi a quella già esistente da oltre un anno, su via Aldo Moro, angolo via Spagna».
Le isole si trovano in: – Piazza Giardino adiacente campo sportivo; – Via Vestina angolo Via Verdi; – Piazza Trisi; – Corso Umberto, Via Idro, adiacente lo svincolo della circonvallazione; – Via Verrotti direzione sud – nord.
Le isole ecologiche sono delle strutture in cui chiunque può conferire i propri rifiuti, correttamente differenziati, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Queste nuove isole, così come il centro di raccolta di via Inn, saranno di supporto per coloro che per vari motivi non riescono o non possono conferire i loro rifiuti secondo il calendario prestabilito. Nelle isole è possibile conferire carta, plastica, vetro, organico e secco residuo (come ad esempio pannolini).
«L’utilità di queste isole ecologiche è evidente a chiunque – dichiara Nicola della Corina, responsabile per l’Abruzzo del Consorzio Formula Ambiente – basti pensare che quella che abbiamo inaugurato il 5 gennaio del 2018 in via Austria ha finora fatto registrare una media giornaliera di 40 conferimenti per un totale complessivo di 15.720 conferimenti (di cui il 20% di secco residuo, 30% organico, 10% vetro, 20% carta e il restante plastica e lattine). Ogni isola è dotata di riconoscimento dell’utente attraverso la tessera sanitaria ed è controllata attraverso un sistema di video sorveglianza per evitare abbandoni e vandalismi.
«Il nostro percorso non si conclude qui – annuncia il primo cittadino –. In via Nilo, entro aprile sorgerà il primo centro del riuso, un luogo dove potranno essere portati materiali e oggetti che per qualcuno non sono più utili, ma che lo possono diventare per altri, con il fine di evitare che oggetti che hanno ancora un valore vadano a finire in discarica aumentando i costi della raccolta e dello smaltimento per gli utenti. Entro la fine dell’anno, inoltre, verrà realizzato anche il secondo centro di raccolta del territorio a Montesilvano Colle».
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2019/03/DSC_0239.jpg9451411Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2019-03-21 10:03:542019-03-21 10:08:05A Montesilvano si amplia il “porta a porta” e arrivano 5 nuove isole ecologiche
A Montesilvano parte un nuovo servizio per contrastare l’abbandono dei rifiuti e per individuare i responsabili
Si chiama “Segnala l’incivile”, la nuova iniziativa di sensibilizzazione e contrasto all’abbandono di rifiuti, voluta dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno, in collaborazione con Formula Ambiente e Sapi.
Il cittadino, attraverso whatsapp, potrà segnalare l’incivile nell’atto di abbandonare i rifiuti, indicando il luogo, per mezzo del servizio di geolocalizzazione collegato alla app, al numero 345.59.38.295. La segnalazione verrà raccolta da Formula Ambiente e Sapi che provvederanno a ripulire l’area e a inoltrare la comunicazione alla Polizia Locale, che eseguirà tutti gli accertamenti necessari per individuare il responsabile.
Dopo la campagna “Abbandona le cattive abitudini” con grandi manifesti per tutta la città, l’inaugurazione dell’isola ecologica attiva h24 di via Aldo Moro e il centro di raccolta di via Inn, ora è attivo lo strumento digitale, alla portata di tutti coloro che possiedono uno smartphone.
«Abbiamo voluto introdurre un nuovo strumento per contrastare l’inciviltà che purtroppo spesso ci troviamo a fronteggiare, che danneggia l’ambiente in cui viviamo, l’immagine della città e incide sulle stesse tasche dei cittadini, facendo aumentare i costi del servizio – sottolinea il sindaco Francesco Maragno -. Abbiamo deciso di avvalerci della collaborazione dei cittadini che nella loro quotidianità possono diventare delle vere sentinelle dell’ambiente. Invitiamo quindi tutti quanti dovessero assistere a episodi di inciviltà ambientale, sorprendendo qualcuno che abbandona i rifiuti senza rispettare le regole, a segnalare immediatamente l’accaduto alla ditta Formula Ambiente, usando una app a portata di tutti, come whatsapp. Proseguiamo in questo modo quel percorso che sta portando Montesilvano nella direzione giusta in termini di raccolta differenziata. In questi anni, dalla risoluzione del contratto con la precedente ditta di gestione, abbiamo invertito radicalmente la tendenza, raggiungendo quote di differenziata che hanno superato il 32 per cento su tutto il territorio e raggiunto punte superiori al 75 per cento a Montesilvano colle. Abbiamo installato un’isola ecologica attiva 24 su 24 e costruito un centro di raccolta che dalla sua apertura a oggi ha registrato 800 utenti. Presto realizzeremo un centro del riuso e poi un secondo centro di raccolta. Ciò che i nostri concittadini devono sapere e comprendere è che non ci sono davvero più alibi per non rispettare la città».
«Come sempre – dichiara Nicola della Corina di Formula Ambiente, Sapi – mettiamo a disposizione il nostro lavoro e le tecnologie più diffuse per il rispetto dell’ambiente. Ora le segnalazioni possono essere fatte al numero verde 800.195.315 (per chi chiama da rete fissa), allo 085.8620460 (per chi chiama da cellulare), via mail a montesilvano@formulambiente.it e, da oggi, anche via whatsapp al 345.59.38.295. Un nostro operatore prenderà la segnalazione, organizzerà l’intervento e segnalerà il fatto alla Polizia Locale che si occuperà di individuare il responsabile».
«Questo nuovo servizio – ha affermato l’assessore alla polizia locale, Valter Cozzi – si aggiunge all’iniziativa che abbiamo introdotto nel marzo 2016, installando sul territorio 8 fototrappole, collocate, periodicamente in punti sensibili della città, spesso oggetto di abbandono di rifiuti. Da allora fino a settembre 2018 sono state elevate 260 sanzioni per un ammontare di oltre 37.000 euro».
«Utilizzando la collaborazione dei cittadini – ha aggiunto il tenente Nino Carletti – possiamo potenziare ancora di più l’azione di contrasto all’abbandono dei rifiuti che già conduciamo quotidianamente. L’obiettivo con questo progetto è quello di partire dalle segnalazioni dei cittadini stessi, per effettuare un’attività di indagine e individuare il responsabile di questi abbandoni selvaggi».
Il numero whatsapp 345.59.38.295, gestito da Formula Ambiente e Sapi, sarà abilitato esclusivamente alla ricezione di segnalazioni relative a comportamenti incivili nell’ambito ambientale o alla presenza di rifiuti abbandonati. Ogni altra richiesta non verrà presa in carico. Inviando la sua segnalazione, il cittadino accetta anche di essere ricontattato dalla Polizia Locale o da Formula Ambiente per fornire ulteriori informazioni in merito, esclusivamente, alla segnalazione inviata. I messaggi che conterranno linguaggio inappropriato, toni minacciosi, violenti, con contenuti a carattere osceno, pornografico o pedopornografico, discriminatori, illeciti o di incitamento a compiere attività illecite, che mirano a promuovere attività commerciali e con finalità di lucro o hanno un contenuto politico/propagandistico, non verranno presi in considerazione. Formula Ambiente si riserva il diritto di bloccare l’utente per impedire ulteriori interventi.
Montesilvano, 19 ottobre 2018
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2018/10/FAmontesilvanoWTZUP3.png16533543Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2018-10-19 11:01:562018-10-30 08:04:19Segnala l’incivile attraverso whatsapp per una Montesilvano ancora più bella
inaugurato oggi il primo centro di raccolta a Montesilvano
Montesilvano (11/7/2018): È stato inaugurato questa mattina il primo centro di raccolta dei rifiuti di Montesilvano alla presenza del sindaco Francesco Maragno, dell’assessore all’ambiente Paolo Cilli e di Nicola della Corina, responsabile Abruzzo per Formula Ambiente.
Al centro di raccolta, in via Inn, chiunque potrà conferire i propri rifiuti nelle mattine del lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9.30 alle 12.30 e i pomeriggi di mercoledì e giovedì dalle 16 alle 19 (nell’orario estivo) e dalle 15 alle 18 (nell’orario invernale).
Il centro, realizzato da Formula Ambiente e Sapi, sorge su un’area di 550 metri quadrati di cui più di 400 di piazzale asfaltato, di fianco alla cabina primaria Enel di AT/MT, è completamente illuminato e videosorvegliato e sarà possibile conferirvi i rifiuti quali apparecchiature elettriche ed elettroniche, rifiuti pericolosi, ingombranti, sfalci di verde e potature, piccole quantità di inerti.
«Oggi – ha dichiarato il primo cittadino – mettiamo un nuovo tassello nel percorso di tutela dell’ambiente del nostro territorio. Un cammino che parte da lontano e che abbiamo percorso in sinergia con Formula Ambiente. In poco tempo abbiamo cambiato il volto della nostra città e ora, come dice il titolo della nostra campagna: “non ci sono più scuse, perché abbandonare i rifiuti non conviene e non va bene”. Per chi vuole conferire in propri rifiuti abbiamo predisposto tanti modi, c’è solo da scegliere quello più conforme alle proprie esigenze: per i rifiuti ingombranti si può chiamare il numero verde 800 195 315 (085 8620460 per i cellulari) e prenotarne, gratuitamente, il ritiro; oltre alla metodologia di raccolta porta a porta che abbiamo introdotto nelle zone di Montesilvano Colle, Pp1 e al confine con Pescara, abbiamo anche installato una isola ecologica in via Aldo Moro, di fronte a Porto Allego, dove poter conferire i rifiuti differenziati H24. Da oggi è possibile portare i rifiuti ingombranti come mobili, materassi, lavatrici o altro nel centro di via Inn. E presto realizzeremo anche un centro del riuso, dove lasciare oggetti che per noi hanno esaurito la propria esistenza, ma per altri possono avere un nuovo utilizzo. Ora veramente non ci sono più scuse».
«Un anno fa in questo periodo – ha dichiarato Nicola della Corina – iniziavamo la raccolta porta a porta a Montesilvano Colle. Un cambio importante che tocca le abitudini domestiche e che si è esteso in poco tempo in molte aree del territorio comunale. L’amministrazione cittadina ci ha dato fiducia e noi le stiamo dimostrando che la sua fiducia è stata ben riposta».
«Grazie a tutte le iniziative messe in atto prosegue costantemente l’incremento delle percentuali di raccolta differenziata sul nostro territorio – sottolinea l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli -. Nel mese di giugno, infatti, Montesilvano Colle ha registrato quasi il 74% di differenziata, confermando il trend positivo che ha ottenuto sin dagli inizi del progetto di estensione della raccolta porta a porta cominciato un anno fa. Ottimi anche i dati sui quartieri Pp1 e al confine con Pescara, con una percentuale del 73,95. Dati molto soddisfacenti anche su tutto il territorio dove abbiamo ottenuto il 32,37%. Siamo sulla strada giusta. I cittadini stanno dimostrando un grande impegno a lavorare insieme a noi per tutelare il decoro della città e questi dati lo dimostrano ampiamente».
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2018/07/DSC_0075.jpg25923872Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2018-07-12 04:19:502018-07-12 04:24:09In via Inn il primo centro di raccolta per i rifiuti di Montesilvano
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.