“A LEZIONE DAL PROF. IMBALLO” A MONTESILVANO DAL 19 AL 21 MAGGIO
Un percorso di informazione e formazione per studenti, cittadini e amministratori
La prima fiera cittadina dedicata alla vita dei materiali da imballaggio
Si tiene al Pala Dean Martin di via Aldo Moro a Montesilvano (Pe) – da giovedì 19 a sabato 21 maggio – “A lezione dal prof. Imballo” la fiera che il Comune di Montesilvano, Formula Ambiente, Sapi e RicreaTe dedica al tema dell’imballaggio.
Un appuntamento pensato per tutta la città, e a ingresso gratuito, sul tema dei prodotti da imballaggio: carta e legno, vetro e metallo, plastica e lattine, con percorsi creati ad hoc per mostrare la vita degli imballaggi: dall’utilizzo quotidiano al successivo riciclo, recupero, riutilizzo sotto altra forma (Circular economy).
Le mattine del giovedì e del venerdì, più di 1.000 ragazzi delle scuole della città saranno coinvolti in workshop, dimostrazioni e focus per diffondere in loro la sensibilità verso il ciclo di vita degli imballaggi.
Al percorso formativo pensato per le scuole, se ne affianca uno rivolto a tecnici e amministratori.
Ad aprire il sipario su questo filone, giovedì 19 maggio alle 11 alla Sala del Mare, il “Seminario di formazione in materia di acquisti verdi” che vede, dopo l’introduzione di Marcello Rosetti (Direttore Generale di Formula Ambiente), l’intervento di Silvano Falocco (Fondazione Ecosistemi) su: il contesto europeo, il green deal e il GPP, il PAN GPP, i criteri ambientali minimi, le norme nazionali e il codice dei contratti pubblici, il GPP e il PNRR. Al termine dell’intervento seguirà confronto coi presenti.
Sempre giovedì 19 ma alle 15, il seminario “Packaging sostenibile” con i saluti delle autorità in apertura lavori: Ottavio De Martiinis (sindaco di Montesilvano) e Paolo Cilli (assessore all’ambiente di Montesilvano). A seguire gli interventi di Ilaria Barbisotti (Conai) “Packaging tra sostenibilità e innovazione: il ruolo centrale di prevenzione ed ecodesign”, Corepla: “Un consorzio impegnato nella costruzione dell’economia circolare”, Luca Bianconi (Assobioplastiche) “Un nuovo sviluppo economico: la bioeconomia circolare”, Valerio Miceli (Enea) “Biocosì: progetto di ricerca per utilizzare le acque reflue della filiera casearia per produrre bioplastica e creare imballaggi e packaging per la conservazione degli alimenti”, Vittorio Ramazza (Coop) “La sostenibilità a partire dagli imballaggi”, Rita Lancia (ICO) “Packaging per e-commerce: come rendere sostenibilti gli imballaggi per le spedizioni”, Giuseppe Di Bucchianico (UNICH) “Il futuro dela progettazione degli imballaggi per costruire un mondo sostenibile” e infine Zaira Di Paolo (Plastic Free Certification) “Valorizzazione.
L’ultima giornata, sabato 21 maggio, il Pala Dean Martin è aperto dalle 8.30 alle 12.30 a chiunque intenda visitare gli stand informativi.



