Lavorare col caldo

presentato WORKLIMATE: uno studio condotto a Trapani sui lavoratori che raccolgono i rifiuti

In considerazione dell’aumento, sempre maggiore, della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore durante il periodo estivo e del suo impatto sulla salute dei lavoratori, il 28 luglio, alle ore 10.00, presso la Sede di Formula Ambiente di Trapani in via Francesco Culcasi n°8 (Zona Asl), è stato presentato il progetto di valutazione del rischio clima denominato “Worklimate, di cui Formula Ambiente S.p.A, affidataria del Servizio Integrato Gestione Rifiuti per i comuni di Trapani e Marsala, è parte attiva.

I rilievi, effettuati nelle giornate dal 25, 26, al 27 di luglio nelle città di Trapani e Marsala, mediante l’utilizzo di apposite centraline per la misurazione della temperatura, umidità e velocità dell’aria, sono stati oggetto di valutazione.

Alla conferenza sono intervenuti, l’Assessore Emanuele Barbara del comune di Trapani, l’Assessore Giacomo Tumbarello del comune di Marsala, Marcello Rosetti, Direttore Generale di Consorzio CFA, Giuseppe Mulazzi, Direttore della Fondazione Rubes Triva, Simonetta Piazza, Dirigente Medico di Spresal Dipartimento Prevenzione e Sicurezza, Michela Bonafede, Ricercatrice Dimeila Inail e Rosanna Grimaudo, Segretaria FIT CISL Presidio di Trapani.

l’Assessore Emanuele Barbara del comune di Trapani “Le istituzioni e i cittadini devono essere sensibili verso la cura del lavoratore e tutti ci dobbiamo sforzare per comprendere come poter tutelare coloro che si occupano di un servizio fondamentale come quello della raccolta dei rifiuti”

L’Assesore Giacomo Tumbarello del comune di Marsala: “I dati di oggi ci dicono che il mese di luglio è stato il più caldo di sempre. Questo ci impone un ragionamento da fare per tutelare chi lavora al sole e al caldo. L’iniziativa che oggi viene presentata è lodevole ma serve anche che le leggi supportino e tutelino i lavoratori e prevengano i rischi derivati dal cambiamento climatico”

Marcello Rosetti: “Nel benessere dei lavoratori ci dobbiamo credere tutti. Questo che abbiamo presentato non è la conclusione di un percorso ma l’inizio di un nuovo cammino che proseguirà anche nel futuro immediato”


Worklimate: lavorare al sole in estate

conferenza di presentazione
Progetto Worklimate
28 luglio ore 10
sede di Formula Ambiente di Trapani
via Francesco Culcasi n°8 (Zona Asl)

Alla conferenza stampa interverranno:
Giacomo Tranchida – sindaco di Trapani
Massimo Grillo – sindaco di Marsala
Marcello Rosetti – direttore Consorzio Formula Ambiente
Giuseppe Mulazzi – direttore Fondazione Rubes Triva
Michela Bonafede – ricercatrice Dimeila Inail 
e altri interventi in via di definizione


L’esposizione quotidiana alle elevate temperature durante la stagione calda rappresenta un tema di grande rilevanza in ambito occupazionale, soprattutto per i lavoratori che svolgono la propria mansione in ambienti esposti per lunghi periodi di tempo alla radiazione solare.
In considerazione della rilevanza, sempre maggiore, delle variazioni climatiche sulla salute dei lavoratori, il 28 luglio, alle 10 ala Sede di Formula Ambiente di Trapani in via Francesco Culcasi n°8 (Zona Asl), verrà presentato il progetto di valutazione del rischio clima denominato “Worklimate”, di cui Formula Ambiente S.p.A, affidataria del Servizio Integrato Gestione Rifiuti per i comuni di Trapani e Marsala, è parte attiva.
Il progetto, che la Fondazione Rubes Triva, ente paritetico e bilaterale del settore di igiene ambientale, conduce in collaborazione con DIMEILA INAIL – Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze sull’effetto delle condizioni di stress termico ambientale (in particolare del caldo) e sperimentare l’efficacia di nuove modalità lavorative, dispositivi e indumenti di lavoro/DPI idonei a ridurre gli effetti dell’esposizione al rischio specifico.
I rilievi, effettuati nelle giornate dal 25, 26, al 27 di luglio nelle città di Trapani e Marsala, mediante l’utilizzo di apposite centraline per la misurazione della temperatura, umidità e velocità dell’aria, saranno oggetto di valutazione.

Lezioni di “ploggin” a San Sperate: raccogliere rifiuti passeggiando

400 ragazzi coinvolti nel fine settimana in una iniziativa messa in campo da Comune e Formula Ambiente, con il supporto di Protezione Civile, Legambiente ed Ecovolontari

San Sperate gli studenti della scuola media dell’istituto comprensivo “Grazia Deledda” vanno a lezione di “ploggin”. Cos’è il “ploggin“? Semplice: si tratta di un’attività di sensibilizzazione che contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente attraverso azioni di raccolta rifiuti. Il tutto accade mentre si passeggia in aree di quotidiana frequentazione.

Così è stato a San Sperate appunto, comune virtuoso che ha nell’espressione artistica una delle sue più apprezzate peculiarità e dopo aver meritato l’ambito premio Legambiente sul fronte della raccolta differenziata, continua a manifestare un’attitudine specifica rispetto al tema sostenibilità.

Nel fine settimana, guidati dai loro insegnanti, ben 400 studenti e studentesse hanno dato vita a una mattinata dedicata al “ploggin” lungo la via che conduce e poi circonda gli impianti sportivi comunali. Un intervento efficace, messo in campo grazie al supporto dell’Amministrazione comunale e di Formula Ambiente, della Protezione Civile, di Legambiente e degli Ecovolontari. Una squadra fortissima fatta di player coinvolti e consapevoli che hanno lanciato un messaggio esplicito e deciso: la strada della sostenibilità va percorsa insieme, sempre.

Crediamo che l’educazione alla sostenibilità ed al rispetto dell’ambiente sia una priorità per ogni singola comunità della nostra Isola, d’Italia e del mondo intero. Educazione che deve essere consapevole e non soltanto imposta, e che deve avvolgere e coinvolgere i nostri giovani e le nostre scuole perché è lì che, ogni giorno, si costruisce il nostro futuro. Possiamo e volgiamo essere sostenibili. Come Comune, e come comunità”.

La mattinata si è poi conclusa proprio sui campi e sulle piste degli impianti sportivi di San Sperate, dove nel segno del ribadito e vincente connubio “ambiente e sport”, i giovani si sono confrontati e misurati fra loro in varie discipline sportive.

In Formula Ambiente le donne fanno la differenza

le operatrici di Novi Ligure impegnate in una campagna di sensibilizzazione contro la discriminazione sulle donne

Le donne che lavorano per Formula Ambiente impegnate nel cantiere di Novi Ligure hanno aderito alla campagna “Le donne fanno la differenza” per festeggiare l’8 marzo, la Festa della Donna.

“Da noi – si legge nel comunicato diffuso in occasione della pubblicazione degli scatti – ci sono donne che scendono in campo per svolgere lavori di spazzamento e di raccolta rifiuti; donne che presiedono i Centri di raccolta; donne che controllano, sorvegliano e coordinano i cantieri operativi; donne che stanno negli uffici e agli sportelli al servizio del pubblico.

Quante volte – prosegue il comunicato – abbiamo sentito la celebre frase “Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna”, pronunciata dalla scrittrice britannica Virginia Woolf per fotografare l’era in cui gli uomini vantavano successi, spronati dalle grandi donne che rimanevano dietro, in disparte e non se ne prendevano il merito, quasi mai.

Da noi – conclude – le donne non restano nell’ombra, da noi le donne non contribuiscono al successo degli uomini, ma al successo dell’intera azienda”.

A Pomezia “c’è più gusto a differenziare”

Presentati i video sul ciclo dei rifiuti

Sono stati presentati giovedì 15 dicembre nell’aula magna dell’Istituto Copernico di Pomezia, i tre video creati dai ragazzi all’interno della campagna di sensibilizzazione a loro riservata e creata da Formula Ambiente con la collaborazione di Innovaction “C’è più gusto a differenziare“, il percorso si inserisce nelle attività di sensibilizzazione ambientale svolte per conto del Comune di Pomezia.

Durante la primavera i ragazzi dell’Istituto Copernico hanno fatto visita all’impianto di Ecosystem, i ragazzi dell’Orazio all’impianto di Acea mentre quelli del Picasso a entrambi.

Da queste visite, dalle immagini riprese dai ragazzi e da workshop in classe, gli studenti hanno realizzato o hanno collaborato a realizzare 3 brevi video: un documentario (https://www.youtube.com/watch?v=2x-iuCuwXqI), un tutorial sul corretto conferimento dei rifiuti (https://youtu.be/4ZtgH5Veefg) e uno spot (https://youtu.be/jzmcGXeR_1I).

“Con questo percorso – dichiara Francesca Leo, responsabile regionale di Formula Ambiente – gli studenti hanno potuto toccare con mano l’ingegneria che vi è dietro il ciclo dei rifiuti e comprendere che le loro azioni quotidiane sono importantissime per la tutela dell’ambiente”.

“Ringrazio gli studenti che si sono cimentati in questo percorso – dichiara il Commissario straordinario del Comune di Pomezia Viceprefetto Giancarlo Dionisi – perché hanno messo a disposizione della città la loro grande creatività e si sono fatti portavoce di un tema fondamentale: la tutela dell’ambiente. Un ringraziamento particolare va anche alle scuole, agli insegnanti e a quanti hanno collaborato alla riuscita di questo bel progetto”.


Alla presentazione erano presenti: Anna De Simone e Paola Mugnaini (rispettivamente settore III Partecipazione e Welfare, settore III Ambiente e Raccolta differenziata del Comune di Pomezia), i professori Marco Mazzamati (Orazio) e Orietta Micciulla (Copernico) e Sergio Scorsini (Innovaction).

Formula Ambiente premiata fra le “100 eccellenze italiane”

Il premio è stato consegnato in Campidoglio

Formula Ambiente, nei giorni scorsi, ha ricevuto il premio “100 eccellenze italiane 2022”, la premiazione, tenutasi nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, è stata parte di un più ampio evento celebrativo, presentato dalla giornalista e conduttrice tv Alda D’Eusanio e promosso dalla stessa associazione Liber, in collaborazione con la casa editrice Rde dell’editore Riccardo Dell’Anna.

Alla manifestazione, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e da altri Ministeri, hanno partecipato anche i protagonisti di tutte le cento storie di successo rappresentative degli ambiti dell’economia, delle scienze, delle arti e della pubblica amministrazione.
Fra questi era presente Valentina Vezzali, per la sua passata carriera di schermitrice sempre ai vertici dello sport mondiale, Elisabetta Franchi, per aver aggiunto alla grande tradizione della moda italiana un nuovo marchio di successo internazionale e Formula Ambiente, per il suo impegno costante e pluriennale nello svolgimento di un compito fondamentale per la sostenibilità ambientale e il decoro delle città.

Il presidente del Comitato d’Onore, l’ambasciatore Pasquale Terracciano, direttore generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale della Farnesina ha commentato: «Riconoscere il merito – ha dichiarato – non è un esercizio difficile se le evidenze del valore espresso sono oggettive e numerose. Le cento storie di successo selezionate con la supervisione del Comitato d’Onore che ho presieduto hanno tutte queste caratteristiche e, per questo, hanno reso agevole il compito della valutazione. Tanto più che, in questo momento storico, i meriti individuati appaiono amplificati dagli sforzi messi in campo dall’Italia migliore nella ripartenza post-Covid e nella reazione alle nuove difficoltà scaturite dal conflitto in Ucraina».

L’evento, che ha visto la partecipazione di illustri personaggi e ospiti, è stato allietato dalle note della Banda Musicale della Guardia di Finanza e della Banda dell’Aeronautica Militare. Tra i premiati, oltre a Formula Ambiente, anche giornalisti d’inchiesta come Milena Gabanelli, il duo comico Pio e Amedeo, il direttore generale della prevenzione Ministero della Salute Giovani Rezza, la conduttrice tv Diletta Leotta oltre che scienziati, economisti, professori universitari, ricercatori, imprenditori e stratup.

Aperto e operativo il nuovo centro raccolta rifiuti di Montesilvano Colle

Operativo e pienamente funzionante il centro raccolta rifiuti di Montesilvano Colle, dove oggi 4 agosto c’è stato un sopralluogo da parte dell‘amministrazione comunale alla presenza del sindaco Ottavio De Martinis, del vicesindaco e assessore all’Igiene urbana Paolo Cilli accompagnati dal responsabile di Formula Ambiente per l’Abruzzo Nicola della Corina. Il centro si trova lungo la strada provinciale 25 in località Collevento. Il centro di raccolta può essere utilizzato dai residenti di Montesilvano e dagli intestatari della Tari.

Il centro raccolta si aggiunge a quello già disponibile e presente in via Inn dal 2021, dove oltre tremilautenti hanno conferito 450 tonnellate di rifiuti differenziati. Il centro di raccolta fornisce una possibilità in più per conferire correttamente i propri rifiuti senza dover rispettare il calendario dei ritiri a domicilio. De Martinis ha dichiarato:

“Da qualche settimana è stato ampliato il servizio di raccolta porta a porta completando la zona di via Vestina, fino a via Togliatti e a via Danubio. Con l’apertura di questo centro di raccolta, che si aggiunge a quello di via Inn al centro del riuso di via Nilo e all’isola ecologica in via Aldo Moro, proseguiamo nel percorso virtuoso di crescita del servizio di igiene per rispondere alle aspettative dei cittadini. Combattiamo in questo modo e limitiamo al massimo la cattiva abitudine di gettare rifiuti dove non si può, anche in zone periferiche della città. Il tema ecologico e dello smaltimento dei rifiuti è molto importante per questa amministrazione, ci stiamo lavorando anche nella prospettiva di un ulteriore allargamento del porta a porta”.

Paolo Cilli: “Montesilvano è un’eccellenza in Abruzzo, avendo ben due centri di raccolta dislocati in zone distinte della città così da servire una notevole fetta della popolazione, oltre al centro del riuso. È un servizio già molto buono e cercheremo di migliorarlo ancora. Si tratta di deterrenti al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, che purtroppo continua a essere presente anche se stiamo cercando di contrastarlo in ogni modo. A tal proposito, nei prossimi giorni verranno inviate sanzioni a chi non ha rispettato i regolamenti, grazie alle numerose fototrappole che abbiamo installato”.

Gli orari del centro di raccolta di Montesilvano Colle località Collevento, sono:  luned dalle ore 16.00 alle ore 19 (dal 01/06 al 30/09) e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (dal 01/10 al 31/05); martedì dalle ore 09.30 alle ore 12.30;
mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 19 (dal 01/06 al 30/09) e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (dal 01/10 al 31/05); giovedì dalle ore 09.30 alle ore 12.30; venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19 (dal 01/06 al 30/09) e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (dal 01/10 al 31/05); sabato dalle ore 16.00 alle ore 19 (dal 01/06 al 30/09) e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (dal 01/10 al 31/05)

Parte a Tarquinia una campagna informativa sui rifiuti

Dedicata ai residenti e ai tanti turisti

È stata presentata mercoledì 27 luglio, in via Togliatti durante il mercato, la campagna di sensibilizzazione ambientale “La tutela dell’ambiente è nelle nostre mani”, curata e ideata dal Comune di Tarquinia e da Formula Ambiente, la nuova ditta incaricata della raccolta dei rifiuti nel territorio comunale.

La campagna, 5000 brochure e 4000 ganci da ombrellone balneare che saranno distribuiti a partire dai prossimi giorni, intende informare i cittadini sul corretto conferimento e la separazione della frazione del rifiuto, fornire informazioni sull’isola ecologica di Pralini del Marta (aperta il lunedì, mercoledì e il venerdì dalle 6 alle 12 e il martedì, giovedì e sabato dalle 8 alle 12 e dalle 15 alle 17. Le domeniche d’estate dalle 9 alle 12), sulla postazione di conferimento falci di via degli argonauti (in estate aperta h27 7/7) e le nuove postazioni stradali in zona mare: via Odisseo, Piazza Magellano, via degli Argonauti, via Axia (zona mercato), strada del Mandrione delle saline, via Poseidone (incrocio con Duilio), via Ugo Neri e viale Etruria e sono attive dalle 20 alle 6.

Inoltre è da poco attiva una mail callcentertarquinia@formulambiente.it e un numero verde 800.774.707 attivo dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30.

Alla presentazione, a cui è seguita una dimostrazione degli errori più comuni e del corretto conferimento dei rifiuti, era presente Maurizio Cerasa, Assessore alle Opere Pubbliche e Manutenzione continua e diffusa della città, PEBA del Comune di Tarquinia e l’ing. Francesca Leo, responsabile della regione Lazio per Formula Ambiente.

Un successivo momento di dimostrazione sarà domenica 7 agosto i.

“Da pochi giorni – ha dichiarato Maurizio Cerasa, – è partito l’affidamento a Formula Ambiente, stiamo collaborando e dialogando nell’ottica di migliorare il servizio. Auspichiamo che attività di comunicazione ambientale vengano organizzate sempre più spesso, anche rivolte ai bambini delle scuole perché è fondamentale formare le nuove generazioni per cambiare le abitudini in casa”.

“Con il lancio di questa campagna – ha dichiarato Francesca Leo – intendiamo informare i residenti ma soprattutto anche i turisti delle molte possibilità di conferire correttamente il rifiuto a seconda delle proprie esigenze: facendolo raccogliere a casa, portandolo all’isola ecologica o conferendolo direttamente nelle nuove postazioni stradali. Tanti differenti modi per venire incontro alle esigenze di ciascuno. Abbiamo da poco iniziato il lavoro a Tarquinia, siamo consapevoli che alcuni aggiustamenti siano da fare e siamo pronti a farli per dare il servizio migliore possibile”.

Chi è Formula Ambiente

Formula Ambiente è una realtà con sede a Cesena e a Cagliari, che opera nei settori della raccolta e trasporto rifiuti solidi urbani, assimilabili, rifiuti speciali, raccolta differenziata, lavaggio e manutenzione cassonetti, gestione centri di raccolta, attività intermediazione rifiuti, igiene e manutenzione stradale spazzamento meccanico e manuale, manutenzione aree verdi, gestione parchi, arredo urbano, gestione cimiteriale e sgombero neve.

Formula Ambiente è riconosciuta come una realtà che ha a cuore il rispetto per l’ambiente e la tutela per i propri lavoratori (circa 1.500).

Un parco mezzi costantemente rinnovato (composto da circa 1.400 veicoli, in gran parte a metano, elettrici e a GNL) che consente di ottenere un bassissimo impatto ambientale oltre a consentire di operare nel modo più silenzioso possibile, nell’ottica del rispetto dei cittadini dei territori che serve.  Una sede “passiva” che non solo non è energivora ma immette nella rete nazionale energia elettrica pulita e a impatto ambientale zero, che ricicla e riutilizza l’acqua piovana e regola autonomamente la luce e il riciclo dell’aria per offrire ai lavoratori che lì operano il comfort maggiore in ogni momento dell’anno.

Sul fronte della ricerca tecnologica e scientifica, Formula Ambiente – assieme all’Università di Ferrara, Università Statale di Milano e Safety Work di Imola – ha recentemente finanziato l’inedito studio dedicato al calcolo dell’affaticamento degli operatori che svolgono lavori manuali, nello specifico la fatica che deriva dalle operazioni della raccolta della differenziata porta a porta. 

Per diversi mesi e in diversi momenti climatici (agosto, novembre 2020 e febbraio 2021), alcuni lavoratori volontari, addetti alla raccolta della differenziata nel territorio di Novi Ligure (con il sistema “porta a porta”), sono stati dotati di cardiofrequenzimetro a fascia toracica e i dati da loro raccolti, uniti al peso dei mastelli da loro trainati, spinti e sollevati, e alla conformazione del territorio, sono stati analizzati per valutare l’affaticamento dei lavoratori.

Questo studio, primo in Italia, ha consentito di dare un valore assoluto alla “fatica” e ha permesso quindi di modificare i percorsi di raccolta oltre che gli orari e altre variabili in funzione di preservare la sicurezza dei lavoratori, rendere il lavoro meno faticoso e usurante e fornire indici di rischio più dettagliati.

“A LEZIONE DAL PROF. IMBALLO” A MONTESILVANO DAL 19 AL 21 MAGGIO

Un percorso di informazione e formazione per studenti, cittadini e amministratori

La prima fiera cittadina dedicata alla vita dei materiali da imballaggio

Si tiene al Pala Dean Martin di via Aldo Moro a Montesilvano (Pe) – da giovedì 19 a sabato 21 maggio – “A lezione dal prof. Imballo” la fiera che il Comune di Montesilvano, Formula Ambiente, Sapi e RicreaTe dedica al tema dell’imballaggio.

Un appuntamento pensato per tutta la città, e a ingresso gratuito, sul tema dei prodotti da imballaggio: carta e legno, vetro e metallo, plastica e lattine, con percorsi creati ad hoc per mostrare la vita degli imballaggi: dall’utilizzo quotidiano al successivo riciclo, recupero, riutilizzo sotto altra forma (Circular economy).

Le mattine del giovedì e del venerdì, più di 1.000 ragazzi delle scuole della città saranno coinvolti in workshop, dimostrazioni e focus per diffondere in loro la sensibilità verso il ciclo di vita degli imballaggi.

Al percorso formativo pensato per le scuole, se ne affianca uno rivolto a tecnici e amministratori.

Ad aprire il sipario su questo filone, giovedì 19 maggio alle 11 alla Sala del Mare, il “Seminario di formazione in materia di acquisti verdi” che vede, dopo l’introduzione di Marcello Rosetti (Direttore Generale di Formula Ambiente), l’intervento di Silvano Falocco (Fondazione Ecosistemi) su: il contesto europeo, il green deal e il GPP, il PAN GPP, i criteri ambientali minimi, le norme nazionali e il codice dei contratti pubblici, il GPP e il PNRR. Al termine dell’intervento seguirà confronto coi presenti.

Sempre giovedì 19 ma alle 15, il seminario “Packaging sostenibile” con i saluti delle autorità in apertura lavori: Ottavio De Martiinis (sindaco di Montesilvano) e Paolo Cilli (assessore all’ambiente di Montesilvano). A seguire gli interventi di Ilaria Barbisotti (Conai) “Packaging tra sostenibilità e innovazione: il ruolo centrale di prevenzione ed ecodesign”, Corepla: “Un consorzio impegnato nella costruzione dell’economia circolare”, Luca Bianconi (Assobioplastiche) “Un nuovo sviluppo economico: la bioeconomia circolare”, Valerio Miceli (Enea) “Biocosì: progetto di ricerca per utilizzare le acque reflue della filiera casearia per produrre bioplastica e creare imballaggi e packaging per la conservazione degli alimenti”, Vittorio Ramazza (Coop) “La sostenibilità a partire dagli imballaggi”, Rita Lancia (ICO) “Packaging per e-commerce: come rendere sostenibilti gli imballaggi per le spedizioni”, Giuseppe Di Bucchianico (UNICH) “Il futuro dela progettazione degli imballaggi per costruire un mondo sostenibile” e infine Zaira Di Paolo (Plastic Free Certification) “Valorizzazione.

L’ultima giornata, sabato 21 maggio, il Pala Dean Martin è aperto dalle 8.30 alle 12.30 a chiunque intenda visitare gli stand informativi.