Consigli
- Umido organicoSÌ
Scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di prodotti caseari, alimenti avariati, piccoli ossi e gusci di molluschi, fazzoletti e salviette di carta, escrementi e lettiere di animali domestici, ceneri spente, fiori e piante in piccola quantità.
NO
Pannolini, assorbenti, stracci sporchi o bagnati, materiali secchi, imballaggi, carta forno, rifiuti pericolosi. - MultimaterialeSÌ
Scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di prodotti caseari, alimenti avariati, piccoli ossi e gusci di molluschi, fazzoletti e salviette di carta, escrementi e lettiere di animali domestici, ceneri spente, fiori e piante in piccola quantità.
NO
Pannolini, assorbenti, stracci sporchi o bagnati, materiali secchi, imballaggi, carta forno, rifiuti pericolosi. - VetroSÌ
Scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di prodotti caseari, alimenti avariati, piccoli ossi e gusci di molluschi, fazzoletti e salviette di carta, escrementi e lettiere di animali domestici, ceneri spente, fiori e piante in piccola quantità.
NO
Pannolini, assorbenti, stracci sporchi o bagnati, materiali secchi, imballaggi, carta forno, rifiuti pericolosi. - Carta e cartoneSÌ
Scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di prodotti caseari, alimenti avariati, piccoli ossi e gusci di molluschi, fazzoletti e salviette di carta, escrementi e lettiere di animali domestici, ceneri spente, fiori e piante in piccola quantità.
NO
Pannolini, assorbenti, stracci sporchi o bagnati, materiali secchi, imballaggi, carta forno, rifiuti pericolosi. - ResiduoSÌ
Scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di prodotti caseari, alimenti avariati, piccoli ossi e gusci di molluschi, fazzoletti e salviette di carta, escrementi e lettiere di animali domestici, ceneri spente, fiori e piante in piccola quantità.
NO
Pannolini, assorbenti, stracci sporchi o bagnati, materiali secchi, imballaggi, carta forno, rifiuti pericolosi. - Ingombranti
SI
I rifiuti composti da più materiali vanno separati a cura dell’utente.
Materassi, divani, poltrone, legno (senza vetro e parti metalliche), doghe, pensili, sedie, credenze, tavoli e sedie di plastica, avvolgibili, pompe da giardino, grondaie, piscine gonfiabili, pinne maschere e salvagente da mare, tende, giocattoli, frigoriferi, freezer, climatizzatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, scaldabagni, stufe, boiler, cucine a gas, forni, ventilatori, scaldaletto, piastre per cibi, condizionatori, TV e monitor, piccoli elettrodomestici (piastre per capelli e tagliacapelli, aspirapolvere, macchine da cucire, ferri da stiro, tostapane, friggitrici, frullatori, PC mouse e tastiere, stampanti, fax, telefoni, cellulari, videocamere, e fotocamere, videogiochi, videoregistratori, bilance, aerosol, apparecchi per pressione, sveglie, orologi, lampadari, pannelli fotovoltaici, trapani, seghe elettriche tosaerba, ceramica e porcellana in modiche quantità, rifiuti di costruzione e demolizione (sanitari in ceramica separati dalla rubinetteria), pile e batterie portatili, batterie d’auto, metallo e materiali ferrosi.NO
Rifiuti da raccolta differenziata porta a porta (secco non differenziato, umido, carta, plastica, vetro e lattine).
Qualora ci fossero dubbi su come conferire altre tipologie di rifiuti, esiste una brochure chiamato “dove lo butto” che spiega come e dove conferire i suddetti rifiuti.
In allegato invio i calendari settimanali della zaona A e zona B.
- 1SEPARA correttamente gli imballaggi in base al materiale di cui sono fatti e mettili nell’apposito contenitore per la raccolta differenziata. Grazie a te che separi gli imballaggi e al Comune che li raccoglie, Conai fa rinascere l’acciaio, l’alluminio, la carta, il legno, la plastica e il vetro.
- 2RIDUCI sempre, se possibile, il volume degli imballaggi: SCHIACCIA le lattine e le bottiglie di plastica richiudendole poi con il tappo, COMPRIMI carta e cartone. Se fai questo, renderai più efficace il servizio di raccolta differenziata.
- 3DIVIDI, quando è possibile, gli imballaggi composti da più materiali, ad esempio i contenitori di plastica delle merendine dalla vaschetta di cartone oppure i barattoli di vetro dal tappo di metallo. Se fai questo, limiterai le i
- 3TOGLI gli scarti e i residui di cibo dagli imballaggi prima di metterli nei contenitori per la raccolta differenziata. Se fai questo, ridurrai le quantità di materiali che vengono scartate.
Ritiro ingombranti
Compila il modulo a fianco per richiedere il ritiro di materiali ingombranti.
Il sevizio di raccolta ingombranti viene eseguito ogni Giovedì su prenotazione, per ciascuna di essa si ritirano max 3 pezzi. Si può accedere al servizio anche attraverso la mail servizisurichiesta@comune.sestu.ca.it
Qualità del servizio
Siamo costantemente impegnati nel fornire ai Clienti il servizio più idoneo, nella consapevolezza che esistono sempre margini per il miglioramento.
Per questo ci piacerebbe conoscere la tua opinione riguardo al servizio che ti forniamo.
La tua esperienza ci consentirà di identificare gli aspetti della nostra attività che richiedono un ulteriore sforzo per raggiungere il livello qualitativo richiesto dai nostri clienti.
Ti ringraziamo in anticipo per la collaborazione, ti confermiamo che terremo nella massima considerazione il tuo giudizio.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.