Formula Ambiente: un anno di grandi cambiamenti

Si è svolta mercoledì 7 luglio online l’assemblea di Consorzio Cfa Società Cooperativa Sociale e della sua controllata Formula Ambiente Spa.

La realtà con sede principale a Cesena e sede secondaria a Cagliari si occupa prevalentemente della raccolta dei rifiuti urbani in molti comuni della penisola.
L’ anno appena trascorso ha visto compiersi un passaggio importante: il primo marzo 2020, infatti, si è provveduto a conferire nella Società controllata Formula Ambiente S.p.a. tutta l’attività di igiene urbana e servizi complementari svolta con personale proprio, lasciando nel Consorzio solo i servizi svolti dalle imprese associate, oltre ad affittare alla stessa controllata Formula Ambiente S.p.a. il settore di manutenzione aree verdi.
Per questo passaggio (straordinario) il Consorzio ha subito una riduzione del proprio fatturato. Nonostante ciò, il Consorzio, rimane titolare di diversi contratti di raccolta e trasporto rifiuti con durata pluriennale che permettono una marginalità che consente di coprire ampiamente i costi generali garantendone così la continuità aziendale a lungo termine.

Formula Ambiente Spa, e i suoi 925 lavoratori, hanno generato nel 2020 un fatturato di 62 milioni di euro per un risultato di esercizio di 1 milione di euro.

Il Consorzio Cfa ha fatturato 55 milioni (i dati vanno interpretati considerando che il 2020 è stato un anno promiscuo, dovuto appunto al conferimento sopra descritto), con una plusvalenza da conferimento di quasi 4 milioni, un utile di esercizio di 3 milioni di euro al netto di accantonamenti e svalutazioni per circa euro 700mila.
Nel corso dell’anno 2020 le associate al consorzio hanno fornito a quest’ultimo prestazioni per 35 milioni.

“L’anno che abbiamo chiuso – dichiara Marcello Rosetti, direttore generale di Formula Ambiente – ha visto un grande cambiamento di assetto. Formula Ambiente opera con successo in sempre più territori e la sua efficienza nel fornire servizi fondamentali per la salute delle persone e il decoro delle città viene sempre più premiata. Il passaggio che abbiamo compiuto nel 2020 ci servirà per essere ancora più reattivi ai cambiamenti che ci vengono richiesti e per fornire servizi ancora più performanti e al passo coi tempi”.