Consigli
- Umido organicoSÌ
Scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di prodotti caseari, alimenti avariati, piccoli ossi e gusci di molluschi, fazzoletti e salviette di carta, escrementi e lettiere di animali domestici, ceneri spente, fiori e piante in piccola quantità.
NO
Pannolini, assorbenti, stracci sporchi o bagnati, materiali secchi, imballaggi, carta forno, rifiuti pericolosi. - MultimaterialeSÌ
Scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di prodotti caseari, alimenti avariati, piccoli ossi e gusci di molluschi, fazzoletti e salviette di carta, escrementi e lettiere di animali domestici, ceneri spente, fiori e piante in piccola quantità.
NO
Pannolini, assorbenti, stracci sporchi o bagnati, materiali secchi, imballaggi, carta forno, rifiuti pericolosi. - VetroSÌ
Scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di prodotti caseari, alimenti avariati, piccoli ossi e gusci di molluschi, fazzoletti e salviette di carta, escrementi e lettiere di animali domestici, ceneri spente, fiori e piante in piccola quantità.
NO
Pannolini, assorbenti, stracci sporchi o bagnati, materiali secchi, imballaggi, carta forno, rifiuti pericolosi. - Carta e cartoneSÌ
Scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di prodotti caseari, alimenti avariati, piccoli ossi e gusci di molluschi, fazzoletti e salviette di carta, escrementi e lettiere di animali domestici, ceneri spente, fiori e piante in piccola quantità.
NO
Pannolini, assorbenti, stracci sporchi o bagnati, materiali secchi, imballaggi, carta forno, rifiuti pericolosi. - ResiduoSÌ
Scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di prodotti caseari, alimenti avariati, piccoli ossi e gusci di molluschi, fazzoletti e salviette di carta, escrementi e lettiere di animali domestici, ceneri spente, fiori e piante in piccola quantità.
NO
Pannolini, assorbenti, stracci sporchi o bagnati, materiali secchi, imballaggi, carta forno, rifiuti pericolosi.
- 1SEPARA correttamente gli imballaggi in base al materiale di cui sono fatti e mettili nell’apposito contenitore per la raccolta differenziata. Grazie a te che separi gli imballaggi e al Comune che li raccoglie, Conai fa rinascere l’acciaio, l’alluminio, la carta, il legno, la plastica e il vetro.
- 2RIDUCI sempre, se possibile, il volume degli imballaggi: SCHIACCIA le lattine e le bottiglie di plastica richiudendole poi con il tappo, COMPRIMI carta e cartone. Se fai questo, renderai più efficace il servizio di raccolta differenziata.
- 3DIVIDI, quando è possibile, gli imballaggi composti da più materiali, ad esempio i contenitori di plastica delle merendine dalla vaschetta di cartone oppure i barattoli di vetro dal tappo di metallo. Se fai questo, limiterai le i
- 3TOGLI gli scarti e i residui di cibo dagli imballaggi prima di metterli nei contenitori per la raccolta differenziata. Se fai questo, ridurrai le quantità di materiali che vengono scartate.
News da Forlì
News da Formula Ambiente
30 VOLTE GRAZIE AI LAVORATORI DI FORMULA AMBIENTE
Si è svolta questa mattina, venerdì 7 luglio presso il…
07/07/2017/da Alberto MarchesaniMontesilvano Colle è sempre più bella
Giovedì 29 giugno alle 19 un incontro per presentare ai…
03/07/2017/da Alberto MarchesaniScania e Formula Ambiente insieme per guidare la Romagna verso un trasporto sostenibile
Il Consorzio Formula Ambiente amplia il proprio parco veicoli…
26/05/2017/da Alberto MarchesaniConsorzio Formula Ambiente: un’azienda moderna che punta alla sostenibilità ambientale con un fatturato di 88 milioni di euro nel 2016
I dati 2016 del Consorzio Formula Ambiente, presentati mercoledì…
25/05/2017/da Alberto MarchesaniSede legale e amministrativa
Formula Ambiente SpA
Via dei Rottamai, 51
47521 Cesena (FC)
Tel. 0547.57364
Fax: 0547.53333
C.F. e Partita IVA: 04476870409
Registro Imprese Forlì n. 04476870409
Capitale Sociale sottoscritto e versato: €13.965.000,00
Socio Unico Consorzio CFA Soc. Coop. Soc.