A Pomezia una campagna sul riciclo del vetro ideata dai ragazzi del Picasso

I manifesti saranno affissi da settembre nelle scuole e in alcuni luoghi pubblici

Si compone di quattro differenti creatività la campagna di educazione ambientale creata dai ragazzi del Liceo Artistico Picasso sostenuta da Formula Ambiente con la collaborazione di Innovaction per il Comune di Pomezia.
La cosa è nata quasi per gioco: i ragazzi dell’Istituto Copernico hanno fatto visita all’impianto di Ecosystem, i ragazzi dell’Orazio all’impianto di Acea mentre quelli del Picasso a entrambi e tutti hanno preso parte a workshop e formazione sul corretto riciclo dei differenti materiali.
Da queste visite e esperienze ne sono nati dei video creati dai ragazzi, un documentario (https://www.youtube.com/watch?v=2x-iuCuwXqI), un tutorial sul corretto conferimento dei rifiuti (https://youtu.be/4ZtgH5Veefg) e uno spot (https://youtu.be/jzmcGXeR_1I).


Ad alcuni ragazzi è stato anche chiesto di immaginarsi slogan e immagini di contesto di una possibile campagna visiva. I ragazzi hanno così proposto le loro idee che sono state selezionate e elaborate da un team di grafici di Formula Ambiente che ha dato vita a 4 differenti creatività: una bottiglia di vetro umanizzata e seduta su una panchina e la scritta “non è il suo posto, mettilo a posto!”, una bottiglia armata di spada e kilt con la scritta “highlander, un vetro è per sempre!”, una bottiglia di vetro che passeggia al guinzaglio con il suo “padrone” e la scritta “prenditi cura del vetro, ricicla!” e, infine, una fila di bottiglie di vetro che compone il simbolo dell’infinito e “riciclo, infinito”.


“Con questa campagna – dichiara il sindaco di Pomezia Veronica Felici – proseguiamo il percorso virtuoso che ci ha visti impegnati nel comunicare la tutela dell’ambiente e nel formare le nuove generazioni sulle buone pratiche da adottare. È ormai sempre più evidente che il pianeta reclama rispetto e che ciascuno, anche nel proprio piccolo, possa fare la propria parte per fare la differenza, soprattutto a partire dalle nuove generazioni e con uno sguardo in avanti per raggiungere l’obiettivo della raccolta puntuale”.


“Ringrazio Formula Ambiente per l’attenzione che sempre riserva a questi aspetti, anche attraverso la diffusione di materiale promozionale che spiega come conferire i rifiuti – spiega l’Assessore all’Ambiente Francesca Vittori – Vogliamo coinvolgere tutta la comunità suggerendo comportamenti pratici da adottare quotidianamente, in casa, in ufficio e non solo, per una corretta differenziazione dei rifiuti, nell’ottica di migliorare gli attuali standard e l’attenzione di tutti su temi cosi attuali che sono rivolti alla tutela del nostro ambiente e conseguentemente per un vivere migliore”.


“Questa imprevista campagna ci ha sorpresi – dichiara Francesca Leo, responsabile di Formula Ambiente per il Lazio – e divertiti. I ragazzi hanno creato dei video veramente interessanti e anche questa campagna riesce a esseredivertente e matura allo stesso tempo, a loro vanno i nostri ringraziamenti”.

A Pomezia “c’è più gusto a differenziare”

Presentati i video sul ciclo dei rifiuti

Sono stati presentati giovedì 15 dicembre nell’aula magna dell’Istituto Copernico di Pomezia, i tre video creati dai ragazzi all’interno della campagna di sensibilizzazione a loro riservata e creata da Formula Ambiente con la collaborazione di Innovaction “C’è più gusto a differenziare“, il percorso si inserisce nelle attività di sensibilizzazione ambientale svolte per conto del Comune di Pomezia.

Durante la primavera i ragazzi dell’Istituto Copernico hanno fatto visita all’impianto di Ecosystem, i ragazzi dell’Orazio all’impianto di Acea mentre quelli del Picasso a entrambi.

Da queste visite, dalle immagini riprese dai ragazzi e da workshop in classe, gli studenti hanno realizzato o hanno collaborato a realizzare 3 brevi video: un documentario (https://www.youtube.com/watch?v=2x-iuCuwXqI), un tutorial sul corretto conferimento dei rifiuti (https://youtu.be/4ZtgH5Veefg) e uno spot (https://youtu.be/jzmcGXeR_1I).

“Con questo percorso – dichiara Francesca Leo, responsabile regionale di Formula Ambiente – gli studenti hanno potuto toccare con mano l’ingegneria che vi è dietro il ciclo dei rifiuti e comprendere che le loro azioni quotidiane sono importantissime per la tutela dell’ambiente”.

“Ringrazio gli studenti che si sono cimentati in questo percorso – dichiara il Commissario straordinario del Comune di Pomezia Viceprefetto Giancarlo Dionisi – perché hanno messo a disposizione della città la loro grande creatività e si sono fatti portavoce di un tema fondamentale: la tutela dell’ambiente. Un ringraziamento particolare va anche alle scuole, agli insegnanti e a quanti hanno collaborato alla riuscita di questo bel progetto”.


Alla presentazione erano presenti: Anna De Simone e Paola Mugnaini (rispettivamente settore III Partecipazione e Welfare, settore III Ambiente e Raccolta differenziata del Comune di Pomezia), i professori Marco Mazzamati (Orazio) e Orietta Micciulla (Copernico) e Sergio Scorsini (Innovaction).

Formula Ambiente premiata fra le “100 eccellenze italiane”

Il premio è stato consegnato in Campidoglio

Formula Ambiente, nei giorni scorsi, ha ricevuto il premio “100 eccellenze italiane 2022”, la premiazione, tenutasi nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, è stata parte di un più ampio evento celebrativo, presentato dalla giornalista e conduttrice tv Alda D’Eusanio e promosso dalla stessa associazione Liber, in collaborazione con la casa editrice Rde dell’editore Riccardo Dell’Anna.

Alla manifestazione, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e da altri Ministeri, hanno partecipato anche i protagonisti di tutte le cento storie di successo rappresentative degli ambiti dell’economia, delle scienze, delle arti e della pubblica amministrazione.
Fra questi era presente Valentina Vezzali, per la sua passata carriera di schermitrice sempre ai vertici dello sport mondiale, Elisabetta Franchi, per aver aggiunto alla grande tradizione della moda italiana un nuovo marchio di successo internazionale e Formula Ambiente, per il suo impegno costante e pluriennale nello svolgimento di un compito fondamentale per la sostenibilità ambientale e il decoro delle città.

Il presidente del Comitato d’Onore, l’ambasciatore Pasquale Terracciano, direttore generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale della Farnesina ha commentato: «Riconoscere il merito – ha dichiarato – non è un esercizio difficile se le evidenze del valore espresso sono oggettive e numerose. Le cento storie di successo selezionate con la supervisione del Comitato d’Onore che ho presieduto hanno tutte queste caratteristiche e, per questo, hanno reso agevole il compito della valutazione. Tanto più che, in questo momento storico, i meriti individuati appaiono amplificati dagli sforzi messi in campo dall’Italia migliore nella ripartenza post-Covid e nella reazione alle nuove difficoltà scaturite dal conflitto in Ucraina».

L’evento, che ha visto la partecipazione di illustri personaggi e ospiti, è stato allietato dalle note della Banda Musicale della Guardia di Finanza e della Banda dell’Aeronautica Militare. Tra i premiati, oltre a Formula Ambiente, anche giornalisti d’inchiesta come Milena Gabanelli, il duo comico Pio e Amedeo, il direttore generale della prevenzione Ministero della Salute Giovani Rezza, la conduttrice tv Diletta Leotta oltre che scienziati, economisti, professori universitari, ricercatori, imprenditori e stratup.

Concorso “Uno slogan eccezionale per l’economia circolare”: premiate le tre classi vincitrici con un tablet ciascuna

Un progetto del Comune di Pomezia, Formula Ambiente e Cns sulle buone pratiche per la riduzione dei rifiuti

Sono state premiate questa mattina le tre classi vincitrici del concorso “Uno slogan eccezionale per l’economia circolare” indetto dal Comune di Pomezia in collaborazione con Formula Ambiente e Consorzio nazionale servizi.

Si tratta della 2 F e della 5 A della scuola primaria Trilussa del Circolo didattico Matteotti di Pomezia e della 5 C della scuola primaria Martin Pescatore dell’Istituto comprensivo Enea di Torvaianica. Gli slogan vincitori, decretati dalle votazioni online, sono stati rispettivamente: “Giro giro tondo tutti giù per terra a ripulire il mondo”, “Se non vuoi inquinare, inizia a riciclare”, “Ricicli….amo non abbandonare i rifiuti ricicliamoli per un mondo migliore”.

A consegnare i tablet in palio, uno per ogni classe, il Sindaco Andrea Zuccalà, gli Assessori  Miriam Delvecchio e Stefano Ielmini e l’ing. Francesca Leo responsabile del Lazio per Formula Ambiente. La premiazione di oggi conclude un percorso che Formula Ambiente ha condotto, attraverso Achab Group, con gli insegnanti delle scuole della Città sull’economia circolare e l’importanza di ridurre la produzione di rifiuti e di riciclare nella corretta maniera.

“Con Formula Ambiente in questi anni abbiamo messo in campo diverse attività per promuovere una cultura che salvaguardi l’ambiente in cui viviamo – dichiarano gli Assessori Delvecchio e Ielmini – Ringraziamo insegnanti e studenti che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa preparando tanti slogan originali e d’effetto. La strada è ancora lunga, ma siamo consapevoli di aver avviato un percorso virtuoso nella giusta direzione”.

“I ragazzi che abbiamo premiato oggi – aggiunge il Primo Cittadino – dimostrano grande sensibilità verso i temi ambientali e sono consapevoli, nonostante la giovane età, della responsabilità che hanno i loro comportamenti quotidiani per il futuro del nostro pianeta. Premiare loro è stato come scommettere sul futuro: un’azione doverosa ma mai scontata”.

Raccolta differenziata da record, Pomezia festeggia i risultati raggiunti ringraziando i suoi cittadini

Si è svolto venerdì 13 dicembre in sala consiliare un incontro promosso dall’Amministrazione comunale – in collaborazione con Consorzio Formula Ambiente, la ditta che gestisce il servizio di raccolta differenziata – per festeggiare insieme ai cittadini intervenuti i risultati raggiunti con il “Porta a Porta”. Già da agosto scorso, Pomezia ha toccato il picco del 70% di raccolta, confermandosi un Comune virtuoso, attento all’ecologia e all’economia circolare.

“Un risultato concreto – ha commentato l’Assessore Stefano Ielmini – che dimostra come quando pubblica amministrazione e cittadini lavorano nella stessa direzione è possibile raggiungere traguardi importanti. Il prossimo passo, su cui stiamo già lavorando, è l’introduzione di tutti gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione per la tariffa puntuale”.

“Essere un Comune attento alle politiche ambientali – ha aggiunto il Sindaco Adriano Zuccalà – significa che i nostri concittadini hanno sviluppato una nuova sensibilità, abituandosi ad evitare di produrre rifiuti e, nel caso sia impossibile, rifiuti riciclabili. Pomezia si conferma così un Comune attento all’ambiente e ben presto, grazie alle realtà imprenditoriali presenti sul territorio, sarà all’avanguardia anche nella produzione di bioplastica”.

Per riflettere sulla necessità di rispettare l’ambiente circostante, durante l’incontro è stato proiettato il docu-film “Immondezza”, il progetto di Mimmo Calopresti che racconta un viaggio nel Sud dell’Italia tra bellezze e rifiuti per sensibilizzare la cittadinanza contro l’abbandono di rifiuti.

 

Ecco i primi 6 “eco-commercianti di Pomezia”

le attività commerciali hanno aderito alla campagna del Comune di Pomezia e di Consorzio Formula Ambiente e Consorzio Nazionale dei Servizi

Pomezia (22/11/2019): Si è svolta mercoledì 21 novembre, alla presenza dell’assessore alla raccolta differenziata e bilancio Stefano Ielmini e ai referenti di Consorzio Formula Ambiente, la consegna degli attestati di “eco-commercianti” ai primi sei referenti degli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa promossa da Comune di Pomezia e di Consorzio Formula Ambiente e Consorzio Nazionale dei Servizi per rendere più sostenibile dal punto di vista economico e ambientale la propria attività.

I pionieri del progetto, che si fregeranno della speciale vetrofania che verrà loro consegnata nei prossimi giorni, sono: Zerodigitale di Stefano Bellanti, L’uomo boutique di Massimiliano De Bellis, Impronta 23 di Walter Bellocchi, Lo Sportello EON di Monia Fuoco, Pronto PC di Roberto Ferrari e La Nuova Posta di Paola di Lernia.

“Con il progetto “eco-commercianti”, ha dichiarato Stefano Ielmini, prosegue il nostro impegno per ridurre il più possibile l’impatto della nostre attività sull’ambiente. Una tessera di un grande mosaico che abbiamo iniziato da tempo e intendiamo proseguire in collaborazione con Formula Ambiente”.

Gli “eco-commercianti” di Pomezia si sono impegnati a osservare 9 punti: rispettare le regole della raccolta differenziata, dimostrare di effettuare acquisti intelligenti che producono meno imballaggi, promuovere la riduzione degli imballaggi anche esponendo materiale informativo, promuovere la raccolta differenziata anche esponendo materiale informativo, promuovere l’iniziativa uno contro zero – Ritiro piccoli rifiuti elettronici, contribuire con almeno una azione annuale al miglioramento del decoro urbano (esempio: adozione aiuola, donazione albero, ecc.), utilizzare almeno 2 volte/anno le isole ecologiche comunali, privilegiare l’utilizzo di prodotti riciclati, ecologici e sostenibili (per esempio carta riciclata, tovaglie lavabili, ecc.), impegnarsi in azioni sostenibili per l’ambiente (controllo luci, tenere porta chiusa quando è attivo il condizionatore o riscaldamento, tenere temperatura idonea).

È ancora possibile aderire contattando l’ufficio raccolta differenziata del Comune di Pomezia. L’adesione è completamente libera e si rivolge alle attività commerciali che non producono rifiuti organici e ha l’obiettivo di ridurre la quantità di rifiuto.

Pomezia: presentato in Comune il progetto ‘eco-commercianti’

Armando Magone della cooperativa Erica e Francesca Leo di Consorzio Formula Ambiente, dopo un saluti iniziale del sindaco Adriano Zuccalà e di Stefano Ielmini (assessore alla raccolta differenziata) hanno incontrato i commercianti interessati ad aderire alla campagna “eco-commercianti” e hanno loro presentato le 9 essenziali regole per aderire al progetto e potersi fregiare (con speciale vetrofania) del titolo di “eco-commerciante”.

I 9 punti sono: impegnarsi nel rispettare le regole della raccolta differenziata, dimostrare di effettuare acquisti intelligenti che producono meno imballaggi, promuovere la riduzione degli imballaggi anche esponendo materiale informativo, promuovere la raccolta differenziata anche esponendo materiale informativo, promuovere l’iniziativa uno contro zero – Ritiro piccoli rifiuti elettronici, contribuire con almeno una azione annuale al miglioramento del decoro urbano (esempio: adozione aiuola, donazione albero, ecc.), utilizzare almeno 2 volte/anno le isole ecologiche comunali, privilegiare l’utilizzo di prodotti riciclati, ecologici e sostenibili (per esempio carta riciclata, tovaglie lavabili, ecc.), impegnarsi in azioni sostenibili per l’ambiente (controllo luci, tenere porta chiusa quando è attivo il condizionatore o riscaldamento, tenere temperatura idonea).

L’adesione è completamente libera e si rivolge alle attività commerciali che non producono rifiuti organici e ha l’obiettivo di ridurre la quantità di rifiuto.

Pomezia festeggia l’ambiente

Si è svolta questa mattina, nella Sala Consiliare di Pomezia, la prima edizione di “Pomezia festeggia l’ambiente”, organizzata dal Comune di Pomezia in collaborazione con il Consorzio Formula Ambiente e il Consorzio Nazionale dei Servizi. Una giornata dedicata alle buone pratiche di sostenibilità ambientale con una premiazione, il lancio di un videoclip sulle bellezze della città e l’esposizione dei mezzi ecologici che operano nel territorio comunale per la raccolta dei rifiuti.
Al termine dell’incontro, i ragazzi degli Istituti Comprensivi e Secondari di secondo grado del territorio sono stati premiati per il concorso “Differenziati con classe!”.

La giuria, composta da Anna de Simone (Comune di Pomezia), Francesca Leo (Consorzio Formula Ambiente) e Daniela Leone (Soc. Coop Erica) ha premiato:

– Scuole elementari (I e II elementari) disegno: 1° classificato IB – 2° classificato IE – 3° classificato IIA
– Scuole elementari (III, IV e V) disegno, racconto e fumetto: 1° classificato IIIE – 2° classificato IVB – 3° classificato IIIC+IIID
– Scuole medie, foto o collage fotografico: 1° classificato IB – 2° classificato ex equo IC e ID
– Scuole superiori, video/spot: 1° classificato VC – 2° classificato IIA.

Menzioni Speciali per la partecipazione attiva e l’impegno mostrato a:

– Giada Bruno (per la quantità di elaborati prodotti),
– Giorgia Pitruzzella (per la foto vincitrice tra i vari elaborati di un’unica classe)
– Classe IVB dell’Istituto Pestalozzi (per il miglior slogan).

Al termine della premiazione, è stato proiettato il videoclip “Pomezia è bella da mattino a sera”, un racconto delle bellezze della città, viste con gli occhi di una operatrice della raccolta differenziata, che dall’alba al tramonto vive Pomezia nelle sue bellezze e incontra i tanti cittadini che, quotidianamente, collaborano a tenerla pulita. (Per visualizzare il video cliccare) In Piazza Indipendenza infine, sono stati esposti alcuni dei mezzi ibridi ed ecologici che quotidianamente contribuiscono a rendere bella e pulita la città.

“Prosegue con grande entusiasmo la campagna di comunicazione sulla raccolta differenziata – dichiara l’Assessore Stefano Ielmini – In questi giorni sono stati protagonisti i bambini e i ragazzi delle scuole che hanno dimostrato di aver particolare sensibilità e interesse sui temi ambientali.”

“Quella di oggi – afferma il Sindaco Adriano Zuccalà – è una festa per tutta la città. Ogni volta che parliamo di ambiente è una promessa che facciamo alle nuove generazioni, e lo dobbiamo fare con tutta la serietà e la consapevolezza di cui siamo capaci.”

Pomezia festeggia l’ambiente

a partire dalle 10 di venerdì 31 maggio 2019

Pomezia (30/5/2019): Una giornata, venerdì 31 maggio, organizzata da Comune di Pomezia e Consorzio Formula Ambiente, per festeggiare l’ambiente e premiare le buone pratiche utili a preservare il nostro patrimonio ambientale: la premiazione del concorso “Differenziati con classe!”, il lancio del nuovo video “Pomezia è bella da mattino a sera” e l’esposizione, in Piazza Indipendenza, dei mezzi ecologici di Formula Ambiente che operano in città.

È arrivato al termine il concorso per le scuole “Differenziati con classe!” che ha coinvolto gli Istituti Comprensivi e secondari di secondo grado del territorio nel formulare un elaborato a tema ambientale. La giuria, composta da Anna De Simone per il Comune di Pomezia, Francesca Leo per la Formula Ambiente e Daniela Leone per Erica Coop assegnerà i premi venerdì 31 maggio alle 10 presso la Sala Consiliare.

Al termine della premiazione verrà proiettato il video “Pomezia è bella da mattino a sera”, realizzato da Formula Ambiente della durata di 3 minuti, che racconta la città di Pomezia attraverso gli occhi di una operatrice di Formula, dagli incontri del mattino, fino alle varie operazioni della giornata. Una carrellata di luoghi e situazioni tipici della città, per riscoprire quanto è bella Pomezia grazie, appunto, all’aiuto di tutti.

Formula Ambiente presenta i dati del bilancio 2018

il Consorzio si conferma protagonista nazionale della green economy

Cesenatico (23/5/2019): Sono stati presentati oggi, al Grand Hotel di Cesenatico, i dai del 2018 del Consorzio Formula Ambiente che confermano il trend positivo di crescita degli ultimi anni: il fatturato passa da 93 milioni del 2017 ai 103 del 2018, con un incremento dell’11% e un utile di 41 mila euro.

Dati incoraggianti stabili, quindi, e una crescita di fatturato anche dovuta all’acquisizione di nuovi servizi di raccolta e trasporto rifiuti urbani in Sardegna e nelle province venete di Padova e Rovigo.

I dati emersi dal bilancio 2018 confermano non solo la buona salute dei conti ma ritraggono anche un’azienda che investe (nel corso del 2018 sono stati fatti investimenti per 4 milioni di euro). Nella convinzione che solo un’impresa efficiente può creare valore e posizionarsi sul mercato, il disegno strategico perseguito è la volontà di accrescere la componente imprenditoriale dove tutta l’organizzazione si senta coinvolta. Consorzio Formula Ambiente è una grande cooperativa (sono infatti 1045 gli occupati, + 6,5% rispetto all’anno precedente) che presta servizio anche avvalendosi del lavoro delle cooperative aderenti al Consorzio (22 milioni di euro, + 22,50% rispetto all’anno precedente).

L’assemblea, aperta da un commosso ricordo di Guglielmo Russo, presidente di Legacoop Romagna recentemente scomparso e cui è stato dedicato un minuto di silenzio, ha visto tra i presenti al tavolo Andrea Cuni (direttore amministrativo), Giorgia Angeloni (responsabile legale), Ivan Casadei (presidente), Matteo Marchi (responsabile territoriale di Legacoop Romagna) e Marcello Rosetti (direttore). Il bilancio è stato approvato all’unanimità.

“Formula Ambiente – ha dichiarato Casadei – presenta oggi un bilancio in pareggio che consente di fare degli accantonamenti, una pratica fondamentale per mettere in sicurezza l’azienda in tempi di incertezza per chi lavora con le pubbliche amministrazioni. I dati positivi ci impongono accuratezza e l’azienda è solida e non teme le sfide del futuro”.

“Abbiamo aumentato il fatturato di più del 10% rispetto all’anno precedente – ha dichiarato Rosetti – e questo è in parte dovuto ai nuovi cantieri in Sardegna e Veneto, in parte però anche a una maggiore efficienza dei diversi settori: ciascuno infatti riporta piccole o grandi crescite. È questo che mi rende orgoglioso, che non ci sono settori in difficoltà ma che tutti concorrono alla crescita. Uno scenario positivo che è stato premiato da Cerved, l’importante agenzia di informazioni commerciali, che ci ha alzato il rating da B2.1 a B1.2 e un altro riconoscimento è arrivato da Cisa Ambiente che mi ha eletto presidente anche perché riconosce nel Consorzio una realtà solida e sana”.

“Fra le coop sociali del Consorzio – ha affermato Luana Grilli, di Coop il Madorlo – abbiamo 956 operatori. Un dato importante soprattutto se si considera che di questi, 347 sono persone svantaggiate, persone quindi che difficilmente sarebbero attive nel mondo del lavoro senza una struttura che le protegga. Esattamente questo è il ruolo della cooperative sociali”.

Mario Mazzotti, in conclusione, ha ricordato l’amico e presidente di Legacoop Romagna Guglielmo Russo. Ha inoltre affermato che l’anno concluso è stato complicato sotto vari aspetti e che i dati positivi del Consorzio valgono quindi ancora di più e che sono stati ottenuti grazie al duro lavoro di chi opera in azienda e grazie alla capacità di innovazione, che in ambiti come quello ambientale, è dato fondamentale.