Formula Ambiente, nei giorni scorsi, ha ricevuto il premio “100 eccellenze italiane 2022”, la premiazione, tenutasi nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, è stata parte di un più ampio evento celebrativo, presentato dalla giornalista e conduttrice tv Alda D’Eusanio e promosso dalla stessa associazione Liber, in collaborazione con la casa editrice Rde dell’editore Riccardo Dell’Anna. Alla manifestazione, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e da altri Ministeri, hanno partecipato anche i protagonisti di tutte le cento storie di successo rappresentative degli ambiti dell’economia, delle scienze, delle arti e della pubblica amministrazione. Fra questi era presente Valentina Vezzali, per la sua passata carriera di schermitrice sempre ai vertici dello sport mondiale, Elisabetta Franchi, per aver aggiunto alla grande tradizione della moda italiana un nuovo marchio di successo internazionale e Formula Ambiente, per il suo impegno costante e pluriennale nello svolgimento di un compito fondamentale per la sostenibilità ambientale e il decoro delle città.
Il presidente del Comitato d’Onore, l’ambasciatore Pasquale Terracciano, direttore generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale della Farnesina ha commentato: «Riconoscere il merito – ha dichiarato – non è un esercizio difficile se le evidenze del valore espresso sono oggettive e numerose. Le cento storie di successo selezionate con la supervisione del Comitato d’Onore che ho presieduto hanno tutte queste caratteristiche e, per questo, hanno reso agevole il compito della valutazione. Tanto più che, in questo momento storico, i meriti individuati appaiono amplificati dagli sforzi messi in campo dall’Italia migliore nella ripartenza post-Covid e nella reazione alle nuove difficoltà scaturite dal conflitto in Ucraina». L’evento, che ha visto la partecipazione di illustri personaggi e ospiti, è stato allietato dalle note della Banda Musicale della Guardia di Finanza e della Banda dell’Aeronautica Militare. Tra i premiati, oltre a Formula Ambiente, anche giornalisti d’inchiesta come Milena Gabanelli, il duo comico Pio e Amedeo, il direttore generale della prevenzione Ministero della Salute Giovani Rezza, la conduttrice tv Diletta Leotta oltre che scienziati, economisti, professori universitari, ricercatori, imprenditori e stratup.
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2022/12/Logo-100-eccellenze.png595841Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2022-12-06 09:23:082022-12-06 09:23:08Formula Ambiente premiata fra le “100 eccellenze italiane”
con Campitelli, l’assessore all’ambiente di Chieti Alessandro Bevilacqua
Si è svolta oggi, 10 settembre, la visita dell’assessore regionale all’ambiente Nico Campitelli alla sede di Formula Ambiente in via Aterno a Chieti, ad accompagnarlo l’assessore all’ambiente di Chieti Alessandro Bevilacqua.
La visita è stata l’occasione per mostrare agli assessori il moderno parco mezzi utilizzato per la raccolta, il centro di raccolta che serve la città e il territorio vicino, condividere con loro i numerosi progetti che sono stati e verranno messi in campo, da parte di Formula Ambiente in collaborazione con il Comune, nell’ambito della diffusione della consapevolezza ambientale. Sì è inoltre parlato della situazione impiantistica in Abruzzo e dei progetti in corso d’opera.
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/WhatsApp-Image-2020-09-10-at-12.30.44.jpeg9001600Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2020-09-10 11:18:482020-09-10 11:21:10Nico Campitelli, assessore regionale all’ambiente, visita la sede di Formula Ambiente a Chieti
Sindaco Di Primio “Un gesto di grande generosità in questo momento così difficile per tutta la comunità”
“Desidero ringraziare di cuore i lavoratori di Chieti dell’azienda Formula Ambiente, gestore del servizio di Igiene Urbana, che, in questo momento di grande difficoltà, hanno voluto organizzare una raccolta fondi per l’emergenza sanitaria, destinando parte della loro retribuzione economica – ben 457 ore lavorative – al conto corrente bancario istituito dal Comune di Chieti per l’emergenza Covid- 19”. È il commento del Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, a margine dell’iniziativa di solidarietà organizzata dai lavoratori dell’Azienda Formula Ambiente per la città di Chieti. La donazione, pari a 5.648,11 euro, sarà destinata agli aiuti per le famiglie residenti a Chieti che sono in situazione di bisogno.
«Un piccolo gesto – spiegano il direttivo CRAL e le Sigle Sindacali – che regalerà un momento di gioia a famiglie in difficoltà». «È un grande contributo, in realtà, quello fatto dai lavoratori di Formula Ambiente – commenta il Sindaco Di Primio –. Un atto di grande generosità che dimostra il senso di appartenenza alla nostra comunità e uno spiccato senso di solidarietà. La preziosa donazione e lo straordinario lavoro fatto soprattutto in questa emergenza epidemiologica, mi riferisco, in particolare, alla raccolta dei rifiuti presso le abitazioni dei nostri concittadini contagiati o in quarantena, mi portano, ancora una volta, ad esprime i sensi di profonda gratitudine al direttivo Cral, alle sigle sindacali e ad ognuno dei lavoratori dell’azienda Formula Ambiente di Chieti».
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/05/chieti-776x437-1.jpg437776Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2020-05-14 12:26:492020-05-14 12:27:26I lavoratori di Formula Ambiente donano al Comune di Chieti 5.648,11 euro per l’emergenza Covid-19
che hanno visto il coinvolgimento di oltre 1000alunni degli Istituti Comprensivi di Chieti e il Convitto “G.B.Vico” Nella giornata di ieri premiate le scuole che hanno partecipato al Concorso “Raccolta Carta a Premi” voluto dal CCR di Chieti
Questa mattina si sono conclusi, dopo due mesi di attività, i laboratori didattici nelle scuole di Chieti riguardanti il riciclo e il riuso dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata che hanno visto il coinvolgimento di 1014 alunni tra i 4 e i 14 anni dei quattro Istituti Comprensivi cittadini e del Convitto G. B. Vico e il Consorzio Formula Ambiente, gestore del Servizio di Igiene Urbana per conto del Comune. 52 laboratori suddivisi in 12 tipologie differenti hanno coinvolto attivamente bambini e ragazzi al rispetto dell’ambiente attraverso la costruzione di giochi, storie e tante attività pensate e realizzate per loro attraverso il materiale di scarto confluito nella raccolta differenziata. I percorsi formativi avevano lo scopo di insegnare ai bambini, attraverso la favola e il gioco, le differenti tipologie di rifiuto, il corretto funzionamento della raccolta differenziata e l’importanza di nuovi processi creativi provenienti dalla nuova vita dei materiali riciclati. In occasione dei laboratori è stata prodotta anche una guida al compostaggio che è disponibile sull’area download del sito www.formulambiente.it/chieti. All’incontro conclusivo erano presenti l’Assessore alla Gestione della Raccolta Differenziata, Alessandro Bevilacqua, il responsabile tecnico del Consorzio Formula Ambiente, Nicola Della Corina, la Dirigente Scolastica del Convitto “G.B.Vico”, Paola Di Renzo, le docenti degli Istituti Comprensivi in rappresentanza dei Dirigenti Scolastici Santini, Michelangeli, D’Orazio e Angeloni e Barbara Casadei e Johnny Bergamini coordinatori dei workshop scolastici.
«Grazie alle attività portate avanti dagli Istituti Comprensivi della nostra città in collaborazione con il Comune e il Consorzio Formula Ambiente – ha detto l’Assessore al Servizio di Raccolta Differenziata, Alessandro Bevilacqua – Chieti si conferma capoluogo di provincia tra i più virtuosi e green d’Italia. L’aspetto più interessante di questa precisa iniziativa risiede nel fatto che gli alunni, attraverso i laboratori, non solo hanno imparato il funzionamento della raccolta differenziata, già avviata da anni sul territorio grazie all’amministrazione del Sindaco Di Primio, ma hanno insegnato alle loro famiglie come passare dalla raccolta stessa al riciclo, così come ci impone la Comunità Europea. Dal 2030, infatti, i Comuni dovranno riciclare il 65% dei beni post consumo e per farlo bisognerà raggiungere una percentuale di raccolta differenziata pari al 75%. I nostri ragazzi sono veramente bravi – ha evidenziato l’Assessore – stanno avanti nell’apprendimento che non si riduce al semplice approccio alla materia. Sono orgoglioso di loro, delle loro insegnanti e dei genitori che hanno contribuito a portare materiale di riciclo presso i plessi scolastici. Gli alunni, con le iniziative che li vedono protagonisti, stanno capendo che attraverso il gioco, un domani, potranno portare avanti attività lavorative, eco-imprese finanziate dalla Comunità Europea». «Il Consorzio Formula Ambiente ha particolarmente a cuore le attività riguardanti la raccolta differenziata nelle scuole perché la stessa passa per le buone pratiche attuate dai cittadini del domani – ha commentato Nicola Della Corina, responsabile del Consorzio Formula Ambiente -. Ogni anno, in qualità di gestori del Servizio di Igiene Urbana, portiamo avanti laboratori nelle scuole dell’infanzia, in quelle primarie e secondarie di primo grado per sensibilizzare i bambini al rispetto dell’ambiente e ad una corretta raccolta differenziata. Le insegnanti, puntualmente, trasmettono una energia e un entusiasmo incredibile: sono una fonte di ispirazione impagabile nell’ideare nuovi laboratori. Da gennaio, oltre alla raccolta a punti riguardante il riciclo della carta nelle scuole introdurremo anche quella del vetro per invogliare le famiglie, tramite i ragazzi, a differenziare meglio. Il nostro lavoro continuerà sempre più nella sensibilizzazione e nel rispetto dell’ambiente attraverso la cura delle abitudini quotidiane».
Nella giornata di ieri, giovedì 5 dicembre, invece, l’Assessore all’Ambiente e alla Raccolta Differenziata Alessandro Bevilacqua e la coordinatrice del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Chieti, Carmela Caiani, si sono recati presso la Scuola primaria CORRADI per consegnare un computer portatile, ottenuto con i punti raccolti con il Concorso “Raccolta Carta a Premi”. La scuola Corradi, per l’edizione 2019, è risultata la più virtuosa tra le scuole primarie ed è strabiliante la quantità di carta che gli alunni sono riusciti a raccogliere in un anno: 200 cassonetti da 1.100 litri, ovvero circa 40 tonnellate di carta. Nel complesso, per l’edizione appena conclusa, le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Chieti hanno raccolto circa 615 tonnellate di carta, un terzo in più rispetto all’anno scorso. «Anche quest’anno, l’iniziativa “Raccolta Carta a Premi” organizzata dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, coordinato da Carmela Caiani, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e l’Assessorato alla Pubblica Istruzione ha riscosso grande entusiasmo tra studenti, docenti e genitori. Giunto alla sua dodicesima edizione, il concorso ha visto la partecipazione di tutte le scuole dell’infanzia, le primarie e le secondarie di primo grado cittadine». È quanto ha evidenziato l’Assessore all’Ambiente, Alessandro Bevilacqua. «Il CCR, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il Consorzio Formula Ambiente – hanno commentato la coordinatrice Carmela Caiani – sono 12 anni che organizza per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado della città una raccolta della carta a premi. L’iniziativa piace moltissimo e con il passare degli anni ha avuto sempre più successo tra le scuole. Come si evince dai dati, stupisce la quantità di carta raccolta dalle scuole dell’infanzia che in genere sono piccole e con poche sezioni rispetto alle scuole secondarie di 1° grado che hanno un numero molto maggiore di alunni. Questo dato non può che evidenziare che nelle scuole dell’infanzia è in atto un’opera di sensibilizzazione non solo rivolta agli alunni ma ai genitori che raccolgono la carta e la portano a scuola. I premi, che consistono in materiale di facile consumo necessario a svolgere le attività didattiche (carta cartoncini, colle, colori, etc.) e da materiali audiovisivi (stampanti, lettori CD, computer, videoregistratori, etc,), sono un incentivo molto forte per le scuole che hanno estrema necessità di materiale didattico ma l’importante non è la motivazione alla raccolta, bensì il risultato: educare i ragazzi a differenziare per riciclare, una sfida lanciata alla scuola».
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2019/12/1-Assessore-Bevilacqua-Della-Corina-Preside-Di-Renzo-e-docenti-Comprensivi-scaled.jpg14852560Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2019-12-09 07:52:052019-12-09 07:58:16Conclusi i laboratori didattici sul “riciclo, riuso e recupero della raccolta differenziata”
Le eco-isole permetteranno il conferimento della spazzatura h24 7/7, l’aumento della quantità della raccolta differenziata e il controllo tecnologico dei conferimenti dei rifiuti
Questa mattina con l’assessore alla Gestione della Raccolta Differenziata, Alessandro Bevilacqua e il responsabile tecnico del Consorzio Formula Ambiente, gestore del Servizio di Igiene Urbana in città, Nicola Della Corina, ho inaugurato il nuovo servizio per lo smaltimento dei rifiuti.
Le eco-isole, posizionate in via XXIV Maggio, via Silvino Olivieri, via Nicola da Guardiagrele e via dei Domenicani (installazione momentanea) diventeranno, tra qualche settimana, sei grazie all’arrivo di altri due dispositivi che saranno posizionati in piazzale Marconi (parcheggio della Stazione ferroviaria) e piazza Garibaldi.
Alimentate con un pannello fotovoltaico per la produzione dell’energia elettrica, saranno a disposizione del cittadino h24 che potrà utilizzarle dopo aver inserito la propria tessera sanitaria all’interno dell’apposito scomparto per l’identificazione dell’utente.
Il dispositivo tecnologico, dotato di una telecamera “intelligente”, è adibito al raccoglimento della spazzatura divisa in frazione merceologica ovvero: organico, carta, plastica, vetro, secco residuo. Su uno dei lati dell’eco-isola, invece, sarà possibile inserire piccoli Raee (rifiuti elettrici ed elettronici), farmaci e pile esauste.
Il cittadino, attraverso il monitor touchscreen, potrà selezionare la frazione che intende conferire e successivamente posizionerà il sacchetto di rifiuto in uno dei cinque portelli di conferimento che, richiudendosi, tornerà ad essere bloccato.
La telecamera e la tessera sanitaria che oltre ad identificare l’utente registrerà l’orario di accesso permetterà agli addetti dotati di apposito lettore, in caso di controllo, di associare il rifiuto al cittadino. Un sensore collegato direttamente al telefono del responsabile incaricato, invece, trasmetterà il livello di riempimento del contenitore, inviando un messaggio di preavviso per lo svuotamento.
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2019/11/DPC3255-scaled.jpg17072560Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2019-11-25 14:58:212019-11-25 15:02:24Inaugurate oggi le prime quattro isole ecologiche informatizzate
L’analisi a campione di un autocompattatore fa emergere molti errori da parte degli utenti
Si è svolto questa mattina un ennesimo “blitz” voluto dal Comune di Chieti e dal Consorzio Formula Ambiente per analizzare il contenuto di un autocompattatore in servizio a Chieti Scalo.
Si fanno sempre più serrati i controlli sul territorio al fine di analizzare il corretto conferimento della spazzatura da parte dei cittadini.
Questa mattina, mercoledì 16 ottobre, i tecnici della ditta Eco-Servizi 2, incaricati dal Consorzio Formula Ambiente e dal Comune di Chieti, hanno analizzato a sorpresa il contenuto di un autocompattatore in servizio nella zona di Chieti Scalo.
Il risultato, come analizzato dalla ditta incaricata, non è stato dei migliori: molto del contenuto del camion avrebbe potuto essere conferito come rifiuto riciclabile e non secco residuo. Nel dettaglio, i valori in percentuale, sono stati: organico oltre il 20%, plastica circa 20%, carta circa 19%, tessili circa 8% e il resto vetro, metallo, legno, elettrico e inerti.Una analisi a parte spetta ai medicinali scaduti, rifiuto pericoloso, anch’essi trovati in minima parte tra l’indifferenziata invece di essere conferiti negli appositi contenitori esposti nelle farmacie.
«È un peccato – commenta il Sindaco di Chieti, Umberto di Primio,presente al blitz di questa mattina – vedere che tanto materiale che potrebbe essere riciclato e avere nuova vita, viene invece gettato per pigrizia o incuria. Così facendo facciamo del male a noi stessi, ai nostri concittadini, ai nostri figli e anche, non dimentichiamolo, alle nostre stesse tasche. Il rifiuto correttamente riciclato, infatti, ha valore economico mentre quello non differenziato è un costo per l’intera comunità e per il pianeta. Stiamo portando avanti una campagna sulla Raccolta Differenziata lunga 10 anni, abbiamo ottenuto risultati importanti ma è chiaro che il controllo va fatto e va aumentata la capacità di differenziare da parte degli utenti. Se la metà del rifiuto che viene raccolto si sarebbe potuto differenziare con un vantaggio per l’ambiente e per l’economia dei cittadini ovvero un abbassamento della Tari è chiaro che si sta sbagliando in qualcosa. Controlleremo di più e ovviamente scatteranno anche le sanzioni per chi non effettua correttamente la differenziata».
«Lo scorso 1° luglio – dichiara l’ing. Nicola della Corina, responsabile dell’Abruzzo per il Consorzio Formula Ambiente – è partito il “porta a porta” con le nuove modalità. Attualmente è già stato coperto il servizio a Chieti Scalo e, entro fine anno, sarà coperto l’intero territorio comunale. I risultati finora ottenuti confortano ma bisogna migliorare ancor più la produzione di differenziata. Purtroppo stiamo registrando ancora una percentuale di cittadini che, malgrado le sollecitazioni, rispettano poco le regole e continuano a gettare tutti i rifiuti nell’indifferenziato. Va ricordato che aumentando la percentuale di rifiuti da portare in discarica (secco residuo) al Comune spetta l’onere di pagare l’indifferenziato: solo migliorando tale percentuale diminuisce il costo del servizio per il Comune e quindi per i cittadini».
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2019/10/C0EDC432-FD67-4F44-9641-44EB735BE721.jpg20963724Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2019-10-16 18:12:102019-10-16 18:14:37Raccolta Differenziata: ennesimo “blitz” in città per analizzare il corretto conferimento dei rifiuti
il Consorzio si conferma protagonista nazionale della green economy
Cesenatico (23/5/2019): Sono stati presentati oggi, al Grand Hotel di Cesenatico, i dai del 2018 del Consorzio Formula Ambiente che confermano il trend positivo di crescita degli ultimi anni: il fatturato passa da 93 milioni del 2017 ai 103 del 2018, con un incremento dell’11% e un utile di 41 mila euro.
Dati incoraggianti stabili, quindi, e una crescita di fatturato anche dovuta all’acquisizione di nuovi servizi di raccolta e trasporto rifiuti urbani in Sardegna e nelle province venete di Padova e Rovigo.
I dati emersi dal bilancio 2018 confermano non solo la buona salute dei conti ma ritraggono anche un’azienda che investe (nel corso del 2018 sono stati fatti investimenti per 4 milioni di euro). Nella convinzione che solo un’impresa efficiente può creare valore e posizionarsi sul mercato, il disegno strategico perseguito è la volontà di accrescere la componente imprenditoriale dove tutta l’organizzazione si senta coinvolta. Consorzio Formula Ambiente è una grande cooperativa (sono infatti 1045 gli occupati, + 6,5% rispetto all’anno precedente) che presta servizio anche avvalendosi del lavoro delle cooperative aderenti al Consorzio (22 milioni di euro, + 22,50% rispetto all’anno precedente).
L’assemblea, aperta da un commosso ricordo di Guglielmo Russo, presidente di Legacoop Romagna recentemente scomparso e cui è stato dedicato un minuto di silenzio, ha visto tra i presenti al tavolo Andrea Cuni (direttore amministrativo), Giorgia Angeloni (responsabile legale), Ivan Casadei (presidente), Matteo Marchi (responsabile territoriale di Legacoop Romagna) e Marcello Rosetti (direttore). Il bilancio è stato approvato all’unanimità.
“Formula Ambiente – ha dichiarato Casadei – presenta oggi un bilancio in pareggio che consente di fare degli accantonamenti, una pratica fondamentale per mettere in sicurezza l’azienda in tempi di incertezza per chi lavora con le pubbliche amministrazioni. I dati positivi ci impongono accuratezza e l’azienda è solida e non teme le sfide del futuro”.
“Abbiamo aumentato il fatturato di più del 10% rispetto all’anno precedente – ha dichiarato Rosetti – e questo è in parte dovuto ai nuovi cantieri in Sardegna e Veneto, in parte però anche a una maggiore efficienza dei diversi settori: ciascuno infatti riporta piccole o grandi crescite. È questo che mi rende orgoglioso, che non ci sono settori in difficoltà ma che tutti concorrono alla crescita. Uno scenario positivo che è stato premiato da Cerved, l’importante agenzia di informazioni commerciali, che ci ha alzato il rating da B2.1 a B1.2 e un altro riconoscimento è arrivato da Cisa Ambiente che mi ha eletto presidente anche perché riconosce nel Consorzio una realtà solida e sana”.
“Fra le coop sociali del Consorzio – ha affermato Luana Grilli, di Coop il Madorlo – abbiamo 956 operatori. Un dato importante soprattutto se si considera che di questi, 347 sono persone svantaggiate, persone quindi che difficilmente sarebbero attive nel mondo del lavoro senza una struttura che le protegga. Esattamente questo è il ruolo della cooperative sociali”.
Mario Mazzotti, in conclusione, ha ricordato l’amico e presidente di Legacoop Romagna Guglielmo Russo. Ha inoltre affermato che l’anno concluso è stato complicato sotto vari aspetti e che i dati positivi del Consorzio valgono quindi ancora di più e che sono stati ottenuti grazie al duro lavoro di chi opera in azienda e grazie alla capacità di innovazione, che in ambiti come quello ambientale, è dato fondamentale.
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2019/05/FAB_7681.jpg9451417Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2019-05-23 12:15:462019-05-23 12:18:53Formula Ambiente presenta i dati del bilancio 2018
Raccolta Differenziata: l’Amministrazione Comunale e il Consorzio Formula Ambiente incontrano la cittadinanza venerdì 12 aprile
Un incontro per parlare delle nuove attività del Servizio di Igiene Urbana
Il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, rende noto che venerdì 12 aprile 2019, dalle ore 16,30 alle ore 18,30, presso il Museo “Costantino Barbella”, in via C. de Lollis 10, si terrà un incontro aperto alla cittadinanza e, in particolare, agli amministratori di condominio, nel corso del quale saranno presentate le modifiche inserite nel nuovo appalto di gestione del servizio di igiene urbana e le nuove modalità di svolgimento della raccolta rifiuti.
Saranno presenti all’incontro l’Assessore alla Gestione del Servizio di Igiene Urbana, Alessandro Bevilacqua e i responsabili del Consorzio Formula Ambiente. «L’incontro – spiega il Sindaco Di Primio – sarà l’occasione per presentare le nuove attività che la nostra città dedicherà all’ambiente, all’igiene e al decoro cittadino. Lo scorso dicembre 2018 è entrato in vigore il nuovo appalto di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani; tanti sono i nuovi servizi introdotti, con l’obiettivo di soddisfare il benessere del singolo cittadino così come quello dell’intera comunità. Oltre alla tradizionale attività di raccolta dei rifiuti e trasporto ad impianti di smaltimento avremo: l’incremento del servizio di spazzamento e di pulizia stradale; una maggiore frequenza del lavaggio delle vie; gestione e manutenzione del verde urbano, delle aree attrezzate e dei parchi a carico del Consorzio Formula Ambiente; realizzazione e gestione di isole ecologiche informatizzate; integrazione del personale zonista, ovvero spazzamento manuale per il miglioramento qualitativo della pulizia delle strade; un aumento delle frequenze di raccolta della frazione differenziabile. Particolare attenzione sarà, poi, dedicata alla sorveglianza del territorio, soprattutto nei punti critici in cui spesso vengono abbandonati rifiuti pericolosi e ciò grazie all’utilizzo di droni e telecamere. Tra i nuovi servizi affidati a Formula Ambiente, oltre al Centro Raccolta, ci sarà anche la realizzazione del “Centro di Riuso”, la realizzazione e gestione di “isole a scomparsa”, la manutenzione e la pulizia delle fontane ornamentali e l’attivazione di due infopoint, sia nella parte bassa che in quella alta della città, per attività di comunicazione e informazione. A fronte di ciò – evidenzia il Sindaco – nel corso dell’incontro sarà poi posto l’accento sul rispetto del Regolamento Comunale di Igiene Urbana, al fine di garantire maggior decoro alle nostre strade e ai marciapiedi e sarà comunicata la modalità di distribuzione dei nuovi mastelli, con l’introduzione di quello della raccolta del vetro, separato da plastica e multimateriale».
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2019/04/unnamed-1.png18762500Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2019-04-11 07:41:402019-04-11 07:45:17Chieti: un incontro sulla raccolta porta a porta
È arrivato in Piazza Carafa lo Scombussolo, il bus che insegna (giocando) ai bambini e ai ragazzi come riciclare e rispettare l’ambiente. Alcune immagini:
https://formulambiente.it/wp-content/uploads/2018/05/WhatsApp-Image-2018-05-23-at-12.09.351.jpeg12001600Alberto Marchesanihttps://formulambiente.it/wp-content/uploads/2020/09/logo_fa_spa-300x58.pngAlberto Marchesani2018-05-23 10:42:092018-05-23 10:42:09Scombussolo a Chieti
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.