Formula Ambiente premiata fra le “100 eccellenze italiane”

Il premio è stato consegnato in Campidoglio

Formula Ambiente, nei giorni scorsi, ha ricevuto il premio “100 eccellenze italiane 2022”, la premiazione, tenutasi nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, è stata parte di un più ampio evento celebrativo, presentato dalla giornalista e conduttrice tv Alda D’Eusanio e promosso dalla stessa associazione Liber, in collaborazione con la casa editrice Rde dell’editore Riccardo Dell’Anna.

Alla manifestazione, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e da altri Ministeri, hanno partecipato anche i protagonisti di tutte le cento storie di successo rappresentative degli ambiti dell’economia, delle scienze, delle arti e della pubblica amministrazione.
Fra questi era presente Valentina Vezzali, per la sua passata carriera di schermitrice sempre ai vertici dello sport mondiale, Elisabetta Franchi, per aver aggiunto alla grande tradizione della moda italiana un nuovo marchio di successo internazionale e Formula Ambiente, per il suo impegno costante e pluriennale nello svolgimento di un compito fondamentale per la sostenibilità ambientale e il decoro delle città.

Il presidente del Comitato d’Onore, l’ambasciatore Pasquale Terracciano, direttore generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale della Farnesina ha commentato: «Riconoscere il merito – ha dichiarato – non è un esercizio difficile se le evidenze del valore espresso sono oggettive e numerose. Le cento storie di successo selezionate con la supervisione del Comitato d’Onore che ho presieduto hanno tutte queste caratteristiche e, per questo, hanno reso agevole il compito della valutazione. Tanto più che, in questo momento storico, i meriti individuati appaiono amplificati dagli sforzi messi in campo dall’Italia migliore nella ripartenza post-Covid e nella reazione alle nuove difficoltà scaturite dal conflitto in Ucraina».

L’evento, che ha visto la partecipazione di illustri personaggi e ospiti, è stato allietato dalle note della Banda Musicale della Guardia di Finanza e della Banda dell’Aeronautica Militare. Tra i premiati, oltre a Formula Ambiente, anche giornalisti d’inchiesta come Milena Gabanelli, il duo comico Pio e Amedeo, il direttore generale della prevenzione Ministero della Salute Giovani Rezza, la conduttrice tv Diletta Leotta oltre che scienziati, economisti, professori universitari, ricercatori, imprenditori e stratup.

Formula Ambiente presenta i dati del bilancio 2018

il Consorzio si conferma protagonista nazionale della green economy

Cesenatico (23/5/2019): Sono stati presentati oggi, al Grand Hotel di Cesenatico, i dai del 2018 del Consorzio Formula Ambiente che confermano il trend positivo di crescita degli ultimi anni: il fatturato passa da 93 milioni del 2017 ai 103 del 2018, con un incremento dell’11% e un utile di 41 mila euro.

Dati incoraggianti stabili, quindi, e una crescita di fatturato anche dovuta all’acquisizione di nuovi servizi di raccolta e trasporto rifiuti urbani in Sardegna e nelle province venete di Padova e Rovigo.

I dati emersi dal bilancio 2018 confermano non solo la buona salute dei conti ma ritraggono anche un’azienda che investe (nel corso del 2018 sono stati fatti investimenti per 4 milioni di euro). Nella convinzione che solo un’impresa efficiente può creare valore e posizionarsi sul mercato, il disegno strategico perseguito è la volontà di accrescere la componente imprenditoriale dove tutta l’organizzazione si senta coinvolta. Consorzio Formula Ambiente è una grande cooperativa (sono infatti 1045 gli occupati, + 6,5% rispetto all’anno precedente) che presta servizio anche avvalendosi del lavoro delle cooperative aderenti al Consorzio (22 milioni di euro, + 22,50% rispetto all’anno precedente).

L’assemblea, aperta da un commosso ricordo di Guglielmo Russo, presidente di Legacoop Romagna recentemente scomparso e cui è stato dedicato un minuto di silenzio, ha visto tra i presenti al tavolo Andrea Cuni (direttore amministrativo), Giorgia Angeloni (responsabile legale), Ivan Casadei (presidente), Matteo Marchi (responsabile territoriale di Legacoop Romagna) e Marcello Rosetti (direttore). Il bilancio è stato approvato all’unanimità.

“Formula Ambiente – ha dichiarato Casadei – presenta oggi un bilancio in pareggio che consente di fare degli accantonamenti, una pratica fondamentale per mettere in sicurezza l’azienda in tempi di incertezza per chi lavora con le pubbliche amministrazioni. I dati positivi ci impongono accuratezza e l’azienda è solida e non teme le sfide del futuro”.

“Abbiamo aumentato il fatturato di più del 10% rispetto all’anno precedente – ha dichiarato Rosetti – e questo è in parte dovuto ai nuovi cantieri in Sardegna e Veneto, in parte però anche a una maggiore efficienza dei diversi settori: ciascuno infatti riporta piccole o grandi crescite. È questo che mi rende orgoglioso, che non ci sono settori in difficoltà ma che tutti concorrono alla crescita. Uno scenario positivo che è stato premiato da Cerved, l’importante agenzia di informazioni commerciali, che ci ha alzato il rating da B2.1 a B1.2 e un altro riconoscimento è arrivato da Cisa Ambiente che mi ha eletto presidente anche perché riconosce nel Consorzio una realtà solida e sana”.

“Fra le coop sociali del Consorzio – ha affermato Luana Grilli, di Coop il Madorlo – abbiamo 956 operatori. Un dato importante soprattutto se si considera che di questi, 347 sono persone svantaggiate, persone quindi che difficilmente sarebbero attive nel mondo del lavoro senza una struttura che le protegga. Esattamente questo è il ruolo della cooperative sociali”.

Mario Mazzotti, in conclusione, ha ricordato l’amico e presidente di Legacoop Romagna Guglielmo Russo. Ha inoltre affermato che l’anno concluso è stato complicato sotto vari aspetti e che i dati positivi del Consorzio valgono quindi ancora di più e che sono stati ottenuti grazie al duro lavoro di chi opera in azienda e grazie alla capacità di innovazione, che in ambiti come quello ambientale, è dato fondamentale.

Avviso cambio numeri

Dall’1 febbraio i numeri per contattare il Consorzio Formula Ambiente in Abruzzo cambieranno:

Per CHIETI
800 688532 da fisso e 0871 455742 da mobile

Per l’area Abruzzo:
(escluso Chieti e Montesilvano)
800 688531 da fisso e 0871 344866 da mobile

A scuola di Ecologia, Diritto dell’Ambiente e del Territorio con Formula Ambiente

Il Consorzio Formula Ambiente ha sottoscritto una convenzione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia

Cesena (25/9/2018): Il cesenate Consorzio Formula Ambiente, azienda leader nel settore ambientale, che opera in tutto il territorio italiano, ha siglato un accordo di collaborazione con il Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio interamente organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.

E’ fuori discussione oggi, la configurabilità del tema ambientale, come questione globale e trasversale che investe problematiche di ordine ideologico, etico, politico, sociale, economico e giuridico. La tematica ambientale e le connesse, e imprescindibili, implicazioni di pianificazione territoriale, si presentano, sotto il profilo economico e giuridico, tra le tematiche più rilevanti nelle politiche pubbliche e private, presenti e, altresì, future.

Per questo il Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio, è lo strumento formativo migliore per produrre il giurista dell’ambiente, figura attualmente assente dall’ambito delle professionalità scientifiche e tecniche fornite dai tradizionali corsi universitari, ma assolutamente necessaria, e assai richiesta, in relazione ai bisogni del territorio e delle imprese.

Il Master affronta da prima le nozioni di fondo in materia di diritto costituzionale e amministrativo ambientale e territoriale, dotando i frequentanti degli strumenti operativi necessari e indispensabili per poi affrontare approfonditamente tutte le discipline di settore (rifiuti, acqua, rumore, elettrosmog, VIA e VAS, ecc.).

I diplomati potranno inserirsi in aziende, italiane ed europee, (tra cui ovviamente Formula Ambiente) con funzioni di consulenza e di amministrazione; potranno accedere alle pubbliche amministrazioni chiamate a decidere direttamente sui temi dell’ambiente e della gestione del territorio (enti locali, consorzi, Arpa, ecc.) non di minore importanza, tuttavia, si presenta il sostegno giuridico-scientifico che l’ecogiurista è in grado di prestare a favore di gruppi, associazioni, istituti privati che si occupano della materia. In particolare la figura prodotta è in grado di gestire le controversie sia di natura giudiziale che extragiudiziale che le tematiche ambientali e territoriali importano.

AGEVOLAZIONI FISCALI E BORSE DI STUDIO

Il master è deducibile fiscalmente, è sempre stato accreditato, ai fini della formazione obbligatoria permanente degli avvocati, presso l’Ordine degli avvocati di Venezia. E’ certificato e convenzionato da INPS. Pertanto sono messe a disposizione 3 borse di studio a totale copertura della quota di partecipazione in favore di figli e orfani di dipendenti e pensionati pubblici: bando e informazioni sono disponibili alla pagina INPS: www.inps.it > Avvisi, bandi e fatturazione > Welfare, assistenza e mutualità > Formazione Welfare > Master e Corsi di Perfezionamento > Bandi Attivi > Bando di concorso per la partecipazione a Master di I e II livello, Corsi di perfezionamento universitari A.A. 2018-19 del 7 agosto 2018.

Tutte le informazioni sul master sono disponibili qui http://www.unive.it/pag/4962/  ed anche Segreteria Didattica del Master al 347/3103074 oppure ambiente@unive.it

È online il nuovo sito di Formula Ambiente

In queste settimane abbiamo rinnovato il sito per formirvi migliore navigabilità ed entrare più facilmente in contatto con l’azienda e con le diverse aree in cui operiamo.