Le Aree Operative – Villacidro
Documenti utili
Scarica il calendario della raccolta porta a porta
Contatti
Numero verde:
800 153 323
dalle 8:00 ale 13:00
Calendario della raccolta
Zona A
Rifiuti conferibili
Secco
Il secco residuo è così chiamato poiché al suo interno va conferito tutto ciò che non trova collocazione nelle altre categorie di rifiuto differenziato.
Carta e cartone sporco, usato come protezione per tinteggiature, riparazione di mezzi meccanici o altre operazioni domestiche. Polistirolo da imballaggi (tv, lavatrice etc..). Panni per neonati, malati etc. Assorbenti igienici rinchiusi nelle apposite bustine in dotazione o nella carta igienica. Carta igienica sporca o carta per le mani utilizzata nei bagni dei locali pubblici ( la carta utilizzata in cucina, tipo scottex, i fazzoletti di carta vanno conferiti nell’umido), la carta per salumi.
Tutto il materiale utilizzato per medicazioni tipo: garze, cotone, cerotti, o materiale relativo a terapie svolte a domicilio tipo: flebo, cateteri, siringhe ( senza le confezioni di carta). Sacchetti dell’aspirapolvere. Rasoi usa e getta, spazzolini da denti, piccoli giochi in plastica (sorprese ovetti cioccolato).
ATTENZIONE: Non conferire calcinacci, residui industriali o agricoli, filtri d’auto o altre parti di automobile, barattoli contenenti colle, solventi e vernici.
Umido
Avanzi di cibo in genere, verdura, carne, ossa, pesce, fondi di caffè, uova, gusci di noci, alimenti avariati, salviette fazzoletti di carta usati, filtri di tè, scarti vegetali composti da erbe e foglie, potature (sfalci) in piccole quantità domestiche, lettiera naturale (trucioli) per animali. Si può smaltire anche la cenere del caminetto sempre all’interno di buste biodegradabili e compostabili al 100% con la dicitura EN 13432:2002. Con l’umido verranno ritirati anche gli sfalci e le potature, purché opportunamente confezionati o legati. Nel caso di grandi quantità, per gli sfalci vegetali è opportuno telefonare al numero verde per prenotarne il ritiro.
ATTENZIONE: per l’umido devono essere utilizzate solo buste biodegradabili compostabili che devono essere esposte in strada sempre all’interno dell’apposito contenitore.
Carta e cartone
È costituita da: carta da ufficio, da computer e da lettera, riviste, giornali, scatole, libri, depliant pubblicitari, calendari, involucri purché privi di altri materiali, imballaggi di cartone, tutti i tipi di tetrapak ( succhi, latte, vino etc.)
ATTENZIONE: Non bisogna conferire: carta carbone, carta chimica ( autoricalcante), carta termica (scontrini), carta vetrata e carta sporca.
Il materiale deve essere conferito in scatole di cartone legati in pacchi.
Plastica
Bottiglie , sacchetti per alimenti, flaconi di detersivi di shampoo e cosmetici, buste, vaschette per alimenti piccoli imballaggi (cellophane, nylon, involucri sagomati, blister etc), piatti e bicchieri di plastica (privi di frazioni estranee), reti per frutta.
ATTENZIONE: Non conferire teli di nylon, polistirolo da imballo, manufatti di plastica di grandi dimensioni, secchi, bacinelle, arredi e giochi, tubi, pompe, fili elettrici, giocattoli, vasi, stenditoi, spazzole, componenti auto.
Il materiale deve essere conferito nelle buste trasparenti
Latta e lattine
Lattine di alluminio per bibite, tubetti vuoti delle salse, scatolette in metallo, barattoli come per i pelati, tonno, piselli, fagioli mais etc..scatolette ed i contenitori di alimenti per animali, i tappi in alluminio delle bottiglie in vetro.
ATTENZIONE: Conferire esclusivamente imballaggi metallici.
Vetro
È costituito da: bottiglie di vetro, barattoli, bicchieri di qualsiasi colore e forma. Le bottiglie dovranno essere preferibilmente senza tappi ma non delle etichette.
ATTENZIONE: Non conferire ceramica e porcellana, cristalli, lampadine, neon, parabrezza, specchi e vetri di finestra.
Abiti usati
Abiti usati, pantaloni, maglioni, camicie, magliette, cappotti, cappelli, berretti, scarpe, tovagliato, borse. Si tratta più nel dettaglio , di tutta quella serie di cose che possono comunque ancora essere utilizzate.
Gli abiti usati devono essere conferiti negli appositi contenitori stradali.
Pile esauste
Pile a bottone (per orologi, calcolatrici etc), pile a stilo rettangolari (per radio, torce o piccoli elettrodomestici). Devono essere conferiti negli appositi contenitori dislocati nel centro abitato. Gli esercizi commerciali che si occupano della loro vendita sono obbligati anche alla loro raccolta e devono provvedere a dotarsi di apposito contenitore.
Farmaci scaduti
Medicinali scaduti, sciroppi, pastiglie, pomate, supposte, unguenti, creme etc. I farmaci, se possibile, vanno conferiti senza involucri di carta. Devono essere conferiti negli appositi contenitori dislocati nel centro abitato.
ATTENZIONE: è severamente vietato conferire siringhe usate.
Ingombranti
Negli ultimi decenni la produzione, la diffusione e la frequente sostituzione di mobili ed elettrodomestici è notevolmente aumentata. Questi beni sono ingombranti e di non facile gestione; nonostante ciò è estremamente importante conferirli in modo corretto. Il conferimento avviene gratuitamente prenotando al numero verde il servizio a domicilio.
Sono compresi: Grandi e piccoli elettrodomestici (RAEE), telefonini, telecomandi, cuffie, mobili, divani, stendibiancheria, sedie, biciclette, specchi, scale, tubi per l’irrigazione, pompe, bacinelle, bidoni, secchi, cassette, vasi di plastica, teli, quadri, pentole, custodie di plastica rigida, valigie, inerti/macerie in piccole quantità domestiche (max 30Kg).