Consigli
- Umido organicoSÌ
Scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di prodotti caseari, alimenti avariati, piccoli ossi e gusci di molluschi, fazzoletti e salviette di carta, escrementi e lettiere di animali domestici, ceneri spente, fiori e piante in piccola quantità.
NO
Pannolini, assorbenti, stracci sporchi o bagnati, materiali secchi, imballaggi, carta forno, rifiuti pericolosi. - MultimaterialeSÌ
Scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di prodotti caseari, alimenti avariati, piccoli ossi e gusci di molluschi, fazzoletti e salviette di carta, escrementi e lettiere di animali domestici, ceneri spente, fiori e piante in piccola quantità.
NO
Pannolini, assorbenti, stracci sporchi o bagnati, materiali secchi, imballaggi, carta forno, rifiuti pericolosi. - VetroSÌ
Scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di prodotti caseari, alimenti avariati, piccoli ossi e gusci di molluschi, fazzoletti e salviette di carta, escrementi e lettiere di animali domestici, ceneri spente, fiori e piante in piccola quantità.
NO
Pannolini, assorbenti, stracci sporchi o bagnati, materiali secchi, imballaggi, carta forno, rifiuti pericolosi. - Carta e cartoneSÌ
Scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di prodotti caseari, alimenti avariati, piccoli ossi e gusci di molluschi, fazzoletti e salviette di carta, escrementi e lettiere di animali domestici, ceneri spente, fiori e piante in piccola quantità.
NO
Pannolini, assorbenti, stracci sporchi o bagnati, materiali secchi, imballaggi, carta forno, rifiuti pericolosi. - ResiduoSÌ
Scarti di cucina, avanzi di cibo, scarti di prodotti caseari, alimenti avariati, piccoli ossi e gusci di molluschi, fazzoletti e salviette di carta, escrementi e lettiere di animali domestici, ceneri spente, fiori e piante in piccola quantità.
NO
Pannolini, assorbenti, stracci sporchi o bagnati, materiali secchi, imballaggi, carta forno, rifiuti pericolosi.
- 1SEPARA correttamente gli imballaggi in base al materiale di cui sono fatti e mettili nell’apposito contenitore per la raccolta differenziata. Grazie a te che separi gli imballaggi e al Comune che li raccoglie, Conai fa rinascere l’acciaio, l’alluminio, la carta, il legno, la plastica e il vetro.
- 2RIDUCI sempre, se possibile, il volume degli imballaggi: SCHIACCIA le lattine e le bottiglie di plastica richiudendole poi con il tappo, COMPRIMI carta e cartone. Se fai questo, renderai più efficace il servizio di raccolta differenziata.
- 3DIVIDI, quando è possibile, gli imballaggi composti da più materiali, ad esempio i contenitori di plastica delle merendine dalla vaschetta di cartone oppure i barattoli di vetro dal tappo di metallo. Se fai questo, limiterai le i
- 3TOGLI gli scarti e i residui di cibo dagli imballaggi prima di metterli nei contenitori per la raccolta differenziata. Se fai questo, ridurrai le quantità di materiali che vengono scartate.
Qualità del servizio
Siamo costantemente impegnati nel fornire ai Clienti il servizio più idoneo, nella consapevolezza che esistono sempre margini per il miglioramento.
Per questo ci piacerebbe conoscere la tua opinione riguardo al servizio che ti forniamo.
La tua esperienza ci consentirà di identificare gli aspetti della nostra attività che richiedono un ulteriore sforzo per raggiungere il livello qualitativo richiesto dai nostri clienti.
Ti ringraziamo in anticipo per la collaborazione, ti confermiamo che terremo nella massima considerazione il tuo giudizio.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.